Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Monsignor Bonnemain in una cosiddetta "giornata telefonica"per rispondere alle chiamate dei membri della chiesa.
Keystone-SDA
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Secondo un sondaggio dell’istituto di ricerca Sotomo, oltre una persona di confessione cattolica su quattro nella Svizzera tedesca ha già pensato di abbandonare la Chiesa cattolica. Più fedeli i riformati, tra i quali una persona su cinque ha avuto lo stesso pensiero.
In particolare, la domanda sull’immagine della chiesa tra la popolazione ha avuto risposte particolarmente sfavorevoli: solo il 15% degli intervistati la giudica positivamente, mentre il 65% ne ha un’opinione negativa. Tra gli stessi membri della Chiesa cattolica, soltanto il 38% la giudica favorevolmente, ha dichiarato in una conferenza stampa tenutasi oggi a Zurigo Michael Hermann di Sotomo. Si tratta di un “risultato difficile”, ha aggiunto, precisando che c’è anche un sentimento che ribolle tra la base attiva.
A titolo di paragone, il 37% degli intervistati ha un’immagine positiva della Chiesa riformata, mentre tra i suoi membri tale quota sale al 64%.
I risultati non sono particolarmente piacevoli, ha ammesso il presidente del Consiglio sinodale di Zurigo, Raphael Meyer. Gli scandali legati agli abusi e il modo in cui sono stati gestiti hanno certamente contribuito alla reputazione negativa. Questi dovrebbero essere affrontati, anche insieme alle autorità statali.
Critiche al trattamento delle donne
Oltre ai casi di abuso, gli intervistati hanno mostrato scetticismo anche riguardo alle posizioni della Chiesa o alle sue dichiarazioni socio-politiche. I non membri sono stati particolarmente duri nei confronti di queste ultime.
Circa il 90% degli intervistati ha criticato in particolare la posizione della Chiesa cattolica sull’ordinazione delle donne. I giudizi negativi sono stati molto elevati anche per quanto riguarda gli atteggiamenti nei confronti dell’aborto (82%) e dell’omosessualità (81%).
Non solo critiche
Tuttavia, le chiese non sono solo state criticate. Sempre secondo l’indagine presentata oggi a Zurigo, il 71% dei cattolici si è espresso positivamente sull’impegno sociale.
Il 95% dei membri e l’88% dei non membri si aspetta che la Chiesa si impegni socialmente. La Chiesa vuole farsene carico, ha dichiarato dal canto suo Susanne Brauer, responsabile degli affari sociali e dell’educazione della Chiesa Cattolica del canton Zurigo. L’impegno sociale è il “DNA della Chiesa”, ha aggiunto.
Inoltre, il sondaggio ha mostrato che i membri apprezzano la vita sociale e le funzioni religiose. Gli intervistati considerano i rituali e i programmi, come il coro o il lavoro con gli anziani, quali motivi per rimanere nella chiesa.
2’913 persone intervistate
In dicembre, i primi risultati provvisori avevano già “spaventato” la Chiesa cattolica. Dopo aver appreso che il 18% degli intervistati aveva già preso in considerazione l’idea di abbandonare la chiesa, il vescovo di Coira Joseph Maria Bonnemain, alla cui diocesi appartengono i cattolici zurighesi, aveva deciso di rispondere direttamente alle telefonate dei fedeli.
In una cosiddetta “giornata telefonica”, mons. Bonnemain e altri rappresentanti avevano risposto alle chiamate dei membri della chiesa.
Complessivamente 2913 persone in provenienza dalla Svizzera tedesca hanno partecipato al sondaggio online tra il 19 settembre e il 29 ottobre 2024: 705 erano membri della Chiesa cattolica, 517 erano ex membri. Per quanto riguarda la Chiesa riformata, vi hanno partecipato 853 membri e 558 ex membri. L’indagine dell’istituto Sotomo è stata condotta su mandato della Chiesa cattolica zurighese. Si trattava di esaminare la reputazione della chiesa tra i suoi fedeli alla luce dei recenti casi di abusi sessuali.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.