Oltre un milione di svizzeri litiga con i calcoli più semplici
I calcoli mentali sono un ostacolo sempre più insormontabile in Svizzera.
Keystone-SDA
Più di un milione di adulti nella Confederazione ha grandi difficoltà anche con semplici calcoli aritmetici. Lo rivela uno studio dalle conclusioni che la Federazione svizzera leggere e scrivere (FSLS) definisce "allarmanti".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La tendenza mostra che sempre più persone sono affette da questo problema, dichiara l’associazione in un comunicato diffuso martedì. La recente ricerca, realizzata nell’ambito del Programma internazionale per la valutazione delle competenze degli adulti (PIAAC), ha evidenziato come a litigare con operazioni matematiche di base siano 1,06 milioni di svizzeri.
Secondo la FSLS, le conseguenze sono di vasta portata: la matematica è infatti un’abilità di cui le persone hanno bisogno per gestire la loro vita quotidiana in modo indipendente. Chi va in confusione davanti ai numeri “di solito spende di più perché ad esempio non riesce a confrontare i prodotti al supermercato”, afferma, citato nella nota, l’esperto in materia Georg Held.
Le persone colpite si trovano inoltre in una posizione di svantaggio sul lavoro, poiché molti impieghi richiedono competenze matematiche di base. L’effetto è che per loro le prospettive professionali sono più scarse e i guadagni inferiori.
I cittadini che faticano con la matematica hanno quindi maggiori probabilità di cadere nella povertà e di indebitarsi eccessivamente. Ciò comporta oneri finanziari per l’aiuto sociale, l’assicurazione contro la disoccupazione e altri servizi che ricadono sulla società nel suo complesso.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Matematica? Bene. Lettura? Un po’ meno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi in Svizzera bravi in matematica, ma il livello tende a diminuire, secondo l'ultimo studio PISA.
Secondo uno studio, i bambini che contano con le dita sono più bravi in matematica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contare con le dita rende i bambini dell'asilo più bravi in matematica: lo rileva uno studio dell'Università di Losanna, secondo il quale fanciulli di cinque-sei anni hanno migliorato notevolmente le loro capacità di fare addizioni quando si sono aiutati con le dita.
Studenti svizzeri forti in matematica, ma in lettura…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bene in matematica, discreti in scienze e solo vicini alla sufficienza in lettura: è il risultato ottenuto dagli alunni svizzeri nello studio Pisa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.