Manifestazione a Berna per la pace in Palestina. Chiesto lo sblocco dei finanziamenti svizzeri all'agenzia ONU UNRWA.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Oltre un migliaio di persone sono tornate a riunirsi sabato pomeriggio in Piazza federale a Berna per chiedere la fine delle ostilità a Gaza. Tra i partecipanti figurava anche l’ex ministra federale Ruth Dreifuss, che ha tenuto un discorso a sostegno della pace in Palestina.
Secondo i promotori erano presenti a questa manifestazione nazionale per una pace giusta in Palestina/Israele circa 1’200 persone. Di fronte alla minaccia di genocidio, la Svizzera deve agire, ha scritto Amnesty International su X (ex Twitter).
Quest’ultima ha colto l’occasione per far firmare una petizione che chiede di continuare a finanziare l’UNRWA, l’agenzia dell’ONU per i rifugiati palestinesi su cui sono piovute numerose critiche per la sua presunta parzialità nella crisi in Medio Oriente. Motivo per il quale Berna ha nei mesi scorsi deciso di sospendere i finanziamenti all’UNRWA.
Contenuto esterno
Oltre ad Amnesty International (AI), figurava tra gli organizzatori anche l’associazione Jüdische Stimme für Demokratie und Gerechtigkeit in Israel/Palästina (JVJP, letteralmente Voce ebraica per la democrazia e la giustizia in Israele/Palestina) e dal Gruppo per una Svizzera senza esercito (GSsE).
“È necessario un cessate il fuoco immediato e duraturo e misure di ampia portata per garantire gli aiuti umanitari e proteggere la popolazione civile”, ha dichiarato Seraina Soldner di Solidarietà con la Palestina.
“Alla luce della catastrofe umanitaria a Gaza, è irresponsabile sospendere i contributi svizzeri all’UNRWA. Chiediamo alla Confederazione, in quanto Stato depositario delle Convenzioni di Ginevra, di assumersi la propria responsabilità umanitaria e di mantenere i propri contributi”, ha aggiunto Guy Bollag del JVJP.
“Mentre la rappresentanza svizzera al Consiglio di Sicurezza dell’ONU si impegna per il cessate il fuoco e gli aiuti umanitari, il Parlamento di Berna blocca questi aiuti urgenti ed essenziali”, ha invece sottolineato Gabriela Mirescu Gruber, rappresentante di AI.
Timrah Schmutz, rappresentante di Swiss Jews Against Occupation, ha spiegato che “molti ebrei nel mondo – e israeliani sul campo – sono colpiti dall’enorme numero di vittime civili di questa terribile guerra e dalla spaventosa situazione umanitaria a Gaza”. Sempre più ebrei, ha continuato, rifiutano l’occupazione e l’oppressione di tel Aviv e si uniscono all’appello per un cessate il fuoco.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.