La televisione svizzera per l’Italia

Oltre mille dimostranti chiedono una tregua immediata a Gaza

Bandiera della pace e sullo sfondo il Palazzo federale.
Manifestazione per la Palestina su Piazza federale. KEYSTONE/© KEYSTONE / JULIEN GRINDAT

Manifestazione a Berna per la pace in Palestina. Chiesto lo sblocco dei finanziamenti svizzeri all'agenzia ONU UNRWA.

Oltre un migliaio di persone sono tornate a riunirsi sabato pomeriggio in Piazza federale a Berna per chiedere la fine delle ostilità a Gaza. Tra i partecipanti figurava anche l’ex ministra federale Ruth Dreifuss, che ha tenuto un discorso a sostegno della pace in Palestina.

Secondo i promotori erano presenti a questa manifestazione nazionale per una pace giusta in Palestina/Israele circa 1’200 persone. Di fronte alla minaccia di genocidio, la Svizzera deve agire, ha scritto Amnesty International su X (ex Twitter).

Quest’ultima ha colto l’occasione per far firmare una petizione che chiede di continuare a finanziare l’UNRWA, l’agenzia dell’ONU per i rifugiati palestinesi su cui sono piovute numerose critiche per la sua presunta parzialità nella crisi in Medio Oriente. Motivo per il quale Berna ha nei mesi scorsi deciso di sospendere i finanziamenti all’UNRWA.

Contenuto esterno

Oltre ad Amnesty International (AI), figurava tra gli organizzatori anche l’associazione Jüdische Stimme für Demokratie und Gerechtigkeit in Israel/Palästina (JVJP, letteralmente Voce ebraica per la democrazia e la giustizia in Israele/Palestina) e dal Gruppo per una Svizzera senza esercito (GSsE).

“È necessario un cessate il fuoco immediato e duraturo e misure di ampia portata per garantire gli aiuti umanitari e proteggere la popolazione civile”, ha dichiarato Seraina Soldner di Solidarietà con la Palestina.

“Alla luce della catastrofe umanitaria a Gaza, è irresponsabile sospendere i contributi svizzeri all’UNRWA. Chiediamo alla Confederazione, in quanto Stato depositario delle Convenzioni di Ginevra, di assumersi la propria responsabilità umanitaria e di mantenere i propri contributi”, ha aggiunto Guy Bollag del JVJP.

“Mentre la rappresentanza svizzera al Consiglio di Sicurezza dell’ONU si impegna per il cessate il fuoco e gli aiuti umanitari, il Parlamento di Berna blocca questi aiuti urgenti ed essenziali”, ha invece sottolineato Gabriela Mirescu Gruber, rappresentante di AI.

Timrah Schmutz, rappresentante di Swiss Jews Against Occupation, ha spiegato che “molti ebrei nel mondo – e israeliani sul campo – sono colpiti dall’enorme numero di vittime civili di questa terribile guerra e dalla spaventosa situazione umanitaria a Gaza”. Sempre più ebrei, ha continuato, rifiutano l’occupazione e l’oppressione di tel Aviv e si uniscono all’appello per un cessate il fuoco.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR