Sostenitori e oppositori dei quattro testi sottoposti al giudizio dell'elettorato tra meno di un mese hanno sborsato milioni per promuovere le loro posizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La maggior parte dei fondi – 5,4 milioni – è stata preventivata per la legge sull’elettricità.
Oltre alla legge sull’elettricità, contro la quale è stato lanciato il referendum, all’appuntamento di giugno si voterà sull’iniziativa popolare per l’integrità fisica e su quella del Partito socialista (PS) per premi malattia meno onerosi, come anche sull’iniziativa del Centro volta a mitigare i costi sanitari.
I budget più elevati di tutte le campagne sono stati comunicati rispettivamente dal comitato interpartitico “2xNO alle iniziative sulla sanità” con circa 2,06 milioni e dai sostenitori dell’”Alleanza per un approvvigionamento elettrico sicuro” con 2,02 milioni.
Per quanto attiene alla legge sull’elettricità, i sostenitori della proposta di legge hanno a disposizione 4,15 milioni, mentre gli oppositori 1,3 milioni. Fra le donazioni più importanti a favore della legge figurano il WWF con 360’000 franchi e le tre aziende elettriche Axpo, Alpiq, BKW così come l’Associazione delle aziende elettriche svizzere AES (250’000 franchi ciascuna). A livello di partiti, quello socialista si è impegnato con 280’000 franchi, seguito dai Verdi (83’400 franchi).
In opposizione al progetto riguardante l’approvvigionamento elettrico, l’Unione democratica di centro (destra conservatrice) ha partecipato con mezzo milione, mentre la Fondazione Franz Weber con fondi propri pari a 400’000 franchi.
I fondi destinati alle iniziative “per un freno ai costi” e “per premi meno onerosi” sono inferiori e ammontano rispettivamente a 2,84 e 1,81 milioni. La somma più cospicua è versata da economiesuisse: la potente e influente associazione di categoria si oppone alle due iniziative di politica sanitaria con un totale di 2 milioni.
Il Centro difende la sua iniziativa mettendo sul tavolo 320’000 franchi, mentre il PS e l’Unione sindacale svizzera hanno a disposizione rispettivamente 700’000 franchi e 80’000 franchi per sostenere l’iniziativa sui premi malattia.
Per quanto attiene all’iniziativa sull’integrità fisica, gli oppositori non hanno comunicato alcun budget. A favore del testo invece, l’Unione democratica federale: quest’ultima è pronta ad investire 60’000 franchi per una modifica costituzionale che, stando ai primi sondaggi, ha scarse possibilità di convincere la maggioranza di popolo e cantoni.
Mancano piloti, Swiss cancella 1’400 voli quest’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia aerea Swiss cancellerà 1'400 voli quest'estate a causa della penuria di piloti. Secondo la filiale di Lufthansa, ciò è dovuto in particolare a un numero insolitamente elevato di assenze a lungo termine.
Karin Keller-Sutter al vertice di Tirana: “L’Ucraina è pronta ai colloqui”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter spera in colloqui per la pace fra Ucraina e Russia. Kiev sembra pronta a sedersi al tavolo delle trattative, ha detto al suo arrivo al vertice della Comunità politica europea (CPE) a Tirana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso del lusso Richemont ha registrato un aumento dell'utile del 16,8%, a 2,75 miliardi di euro (2,8 miliardi di franchi), nell'esercizio 2024/2025 chiusosi a fine marzo. Le vendite sono cresciute del 4% a 21,4 miliardi di euro (20 miliardi di franchi).
Il mercato del lavoro svizzero trainato da donne e stranieri nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lavoro svizzero continua a inviare segnali contrastanti. Il numero di occupati è leggermente aumentato (+0,7%) all'inizio dell'anno, soprattutto grazie alle donne e agli stranieri.
Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'orario d'accesso al villaggio di Brienz (canton Grigioni), minacciato da una grande frana, sarà prolungato. Gli abitanti sfollati potranno rimanere nelle loro case fino alle 21.
Preoccupato per la democrazia, Cassis lancia un appello ai media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite dello Swiss Media Forum, Ignazio Cassis ha espresso la sua profonda preoccupazione per il calo del sostegno alla democrazia in tutto il mondo, anche in sistemi consolidati.
Consiglio federale: “Si lavori di più per la riforma dell’AVS”
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a un aumento dell'età pensionabile, ma incentivi a lavorare di più. Sono solo alcuni aspetti della revisione dell'AVS (AVS2030) presentati giovedì dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. L'obiettivo? Stabilizzare il primo pilastro dopo il 2030.
Traffico aereo, aumentano gli episodi problematici in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 l'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha ricevuto oltre 12'500 segnalazioni di inconvenienti nell'aviazione commerciale e da diporto. Si tratta di un aumento di circa il 20% rispetto all'anno precedente.
SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.