La televisione svizzera per l’Italia

Oltre 10 milioni di franchi spesi per le votazioni federali del 9 giugno

cartellone a favore della legge sull'elettricità
Il referendum sulla legge sull'elettricità ha assorbito quasi la metà dei fondi per la campagna delle prossime votazioni. KEYSTONE/© KEYSTONE / SALVATORE DI NOLFI

Sostenitori e oppositori dei quattro testi sottoposti al giudizio dell'elettorato tra meno di un mese hanno sborsato milioni per promuovere le loro posizioni.

La maggior parte dei fondi – 5,4 milioni – è stata preventivata per la legge sull’elettricità.

Oltre alla legge sull’elettricità, contro la quale è stato lanciato il referendum, all’appuntamento di giugno si voterà sull’iniziativa popolare per l’integrità fisica e su quella del Partito socialista (PS) per premi malattia meno onerosi, come anche sull’iniziativa del Centro volta a mitigare i costi sanitari.

I budget più elevati di tutte le campagne sono stati comunicati rispettivamente dal comitato interpartitico “2xNO alle iniziative sulla sanità” con circa 2,06 milioni e dai sostenitori dell’”Alleanza per un approvvigionamento elettrico sicuro” con 2,02 milioni.

Per quanto attiene alla legge sull’elettricità, i sostenitori della proposta di legge hanno a disposizione 4,15 milioni, mentre gli oppositori 1,3 milioni. Fra le donazioni più importanti a favore della legge figurano il WWF con 360’000 franchi e le tre aziende elettriche Axpo, Alpiq, BKW così come l’Associazione delle aziende elettriche svizzere AES (250’000 franchi ciascuna). A livello di partiti, quello socialista si è impegnato con 280’000 franchi, seguito dai Verdi (83’400 franchi).

In opposizione al progetto riguardante l’approvvigionamento elettrico, l’Unione democratica di centro (destra conservatrice) ha partecipato con mezzo milione, mentre la Fondazione Franz Weber con fondi propri pari a 400’000 franchi.

I fondi destinati alle iniziative “per un freno ai costi” e “per premi meno onerosi” sono inferiori e ammontano rispettivamente a 2,84 e 1,81 milioni. La somma più cospicua è versata da economiesuisse: la potente e influente associazione di categoria si oppone alle due iniziative di politica sanitaria con un totale di 2 milioni.

Il Centro difende la sua iniziativa mettendo sul tavolo 320’000 franchi, mentre il PS e l’Unione sindacale svizzera hanno a disposizione rispettivamente 700’000 franchi e 80’000 franchi per sostenere l’iniziativa sui premi malattia.

Per quanto attiene all’iniziativa sull’integrità fisica, gli oppositori non hanno comunicato alcun budget. A favore del testo invece, l’Unione democratica federale: quest’ultima è pronta ad investire 60’000 franchi per una modifica costituzionale che, stando ai primi sondaggi, ha scarse possibilità di convincere la maggioranza di popolo e cantoni.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR