La televisione svizzera per l’Italia

Oltre 10 milioni di franchi spesi per le votazioni federali del 9 giugno

cartellone a favore della legge sull'elettricità
Il referendum sulla legge sull'elettricità ha assorbito quasi la metà dei fondi per la campagna delle prossime votazioni. KEYSTONE/© KEYSTONE / SALVATORE DI NOLFI

Sostenitori e oppositori dei quattro testi sottoposti al giudizio dell'elettorato tra meno di un mese hanno sborsato milioni per promuovere le loro posizioni.

La maggior parte dei fondi – 5,4 milioni – è stata preventivata per la legge sull’elettricità.

Oltre alla legge sull’elettricità, contro la quale è stato lanciato il referendum, all’appuntamento di giugno si voterà sull’iniziativa popolare per l’integrità fisica e su quella del Partito socialista (PS) per premi malattia meno onerosi, come anche sull’iniziativa del Centro volta a mitigare i costi sanitari.

I budget più elevati di tutte le campagne sono stati comunicati rispettivamente dal comitato interpartitico “2xNO alle iniziative sulla sanità” con circa 2,06 milioni e dai sostenitori dell’”Alleanza per un approvvigionamento elettrico sicuro” con 2,02 milioni.

Per quanto attiene alla legge sull’elettricità, i sostenitori della proposta di legge hanno a disposizione 4,15 milioni, mentre gli oppositori 1,3 milioni. Fra le donazioni più importanti a favore della legge figurano il WWF con 360’000 franchi e le tre aziende elettriche Axpo, Alpiq, BKW così come l’Associazione delle aziende elettriche svizzere AES (250’000 franchi ciascuna). A livello di partiti, quello socialista si è impegnato con 280’000 franchi, seguito dai Verdi (83’400 franchi).

In opposizione al progetto riguardante l’approvvigionamento elettrico, l’Unione democratica di centro (destra conservatrice) ha partecipato con mezzo milione, mentre la Fondazione Franz Weber con fondi propri pari a 400’000 franchi.

I fondi destinati alle iniziative “per un freno ai costi” e “per premi meno onerosi” sono inferiori e ammontano rispettivamente a 2,84 e 1,81 milioni. La somma più cospicua è versata da economiesuisse: la potente e influente associazione di categoria si oppone alle due iniziative di politica sanitaria con un totale di 2 milioni.

Il Centro difende la sua iniziativa mettendo sul tavolo 320’000 franchi, mentre il PS e l’Unione sindacale svizzera hanno a disposizione rispettivamente 700’000 franchi e 80’000 franchi per sostenere l’iniziativa sui premi malattia.

Per quanto attiene all’iniziativa sull’integrità fisica, gli oppositori non hanno comunicato alcun budget. A favore del testo invece, l’Unione democratica federale: quest’ultima è pronta ad investire 60’000 franchi per una modifica costituzionale che, stando ai primi sondaggi, ha scarse possibilità di convincere la maggioranza di popolo e cantoni.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR