La televisione svizzera per l’Italia
Carcere

Oggi in Svizzera

Care lettrici e cari lettori,

Una cittadina svizzera è stata arrestata nelle Filippine con sei chilogrammi di "Crystal Meth" nel bagaglio. Rischia decenni di carcere. Il Dipartimento degli affari esteri (DFAE) ha confermato l’arresto a Swissinfo.

Oggi vedremo anche come il Consiglio degli Stati ha aperto la strada a regole più severe per le banche di rilevanza sistemica – mentre emergono nuovi dettagli su un possibile trasferimento della UBS negli Stati Uniti.

Saluti da Berna!

Poliziotti
Le autorità doganali filippine hanno pubblicato questa immagine dell’arresto su Facebook. Facebook

Una cittadina svizzera è stata fermata all’aeroporto di Manila con sei chilogrammi di metanfetamina – ora rischia pene molto severe nelle Filippine. Il DFAE conferma l’arresto ed è in contatto con le autorità locali.

Secondo le autorità doganali filippine, la donna è stata individuata durante un controllo di routine – un cane antidroga e un’analisi spettrometrica hanno successivamente confermato il ritrovamento. Il valore di stimato della droga sequestrata è di oltre 500’000 franchi. La cittadina svizzera era arrivata da Abu Dhabi.

Come confermato dal DFAE a Swissinfo, “l’ambasciata svizzera a Manila è in contatto con le autorità locali competenti”. La donna riceve assistenza consolare – ad esempio tramite informazioni legali o visite in carcere. Il DFAE non fornisce ulteriori dettagli per motivi di protezione dei dati.

Le conseguenze potrebbero essere gravi. Secondo la legge filippina sugli stupefacenti, il possesso di oltre dieci grammi di metanfetamina è punito con 20–40 anni di reclusione – nel caso attuale si tratta di una quantità 600 volte superiore.

Secondo le statistiche della Direzione consolare, alla fine del 2024 il DFAE seguiva 31 cittadine e cittadini svizzeri detenuti per reati legati alla droga. Inoltre, 165 svizzeri e svizzere erano incarcerati per altri reati.

Sede UBS
UBS fugge negli USA? Il Parlamento non si lascia intimidire dalle minacce. Keystone / Jean-Christophe Bott

Il Consiglio degli Stati spiana la strada a regole più severe per le banche di rilevanza sistemica. Un dibattito su cui aleggiavano speculazioni circa un eventuale trasferimento di UBS negli USA e una fusione con un istituto finanziario statunitense.

Il mio collega Christian Raaflaub aveva menzionato ieri le voci riguardanti un trasferimento della UBS negli USA, inclusi scenari di fusione con una banca americana. Il contesto: le nuove regole patrimoniali previste in Svizzera obbligherebbero UBS ad aumentare il capitale proprio di base di 26 miliardi di dollari.

Lo scenario di una partenza della prima banca elvetica non sembra aver spaventato il Consiglio degli Stati, che ha respinto una mozione che voleva frenare il Governo nell’introduzione tali norme più severe per gli istituti “Too Big to Fail”. Via libera, dunque, al primo pacchetto di misure, che riguarda soprattutto UBS, scrive RTS. La ministra delle finanze Karin Keller-Sutter ha dichiarato: “Nessuno capirebbe il motivo di un rinvio”.

Le critiche non sono mancate – in particolare dal Centro e dal Partito liberale radicale (PLR) che temono per la competitività della piazza finanziaria svizzera. UBS non commenta le speculazioni, ma rimanda alle dichiarazioni del CEO Sergio Ermotti a Bloomberg, secondo cui le nuove regole sarebbero “sproporzionate” e “penalizzanti”.

Atlete con medaglie
Ditaji Kambundji ha scritto ieri la storia dello sport svizzero. EPA/MAST IRHAM

“Sensazionale!”, un “lunedì magico per lo sport svizzero”: la stampa elvetica celebra la bernese Ditaji Kambundji. Con la vittoria nei 100 metri ostacoli ai Mondiali a Tokyo, è diventata la prima campionessa mondiale svizzera in una disciplina di atletica leggera.

“Uno dei momenti più grandi nella storia dello sport svizzero”, scrive il Blick. La 23enne Ditaji Kambundji ha sorpreso lunedì sera a Tokyo con una gara tatticamente perfetta, stabilendo un nuovo record svizzero con 12,24 secondi – 16 centesimi più veloce del suo precedente primato.

Secondo la NZZ, ha vinto in una delle discipline con la concorrenza più agguerrita: prima della finale,12 atlete avevano tempi migliori – sette di loro provenienti dagli Stati Uniti. La stampa svizzera tedesca non lesina elogi: “Semplicemente di livello mondiale”, scrive il Tages-Anzeiger. Anche le testate di CH Media sottolineano la forza mentale dell’atleta, capace di dare il massimo proprio nel momento decisivo. “Quando la pressione è al massimo, Ditaji entra davvero in azione”.

Rilevatore del CERN
Un enorme poster mostra il rivelatore CMS nell’edificio 40 del CERN a Meyrin, vicino a Ginevra (immagine simbolica). Keystone / Christian Beutler

La Svizzera resta campionessa mondiale dell’innovazione: da oltre dieci anni guida il “Global Innovation Index” dell’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI).

Come negli anni precedenti, la Svizzera si piazza al primo posto dell’indice globale di innovazione, che valuta oltre 130 Paesi. La Svezia è seconda, seguita dagli Stati Uniti. La Cina entra per la prima volta nella Top 10.

In quasi tutte le categorie, la Svizzera è tra le prime cinque – tranne che per capitale umano e ricerca (sesto posto). Resta leader nell’accesso alle tecnologie, ma nella produzione di know-how la Cina la supera per la prima volta.

Allo stesso tempo, l’OMPI invita alla prudenza: con il 2,9%, la crescita nella ricerca a livello mondiale ha raggiunto il livello più basso degli ultimi 15 anni. Le spese effettive delle aziende in questo ambito hanno toccato solo l’1% a causa dell’inflazione. Le imprese attive nelle nuove tecnologie e le società farmaceutiche hanno però aumentato i loro investimenti, al contrario dei gruppi industriali di altri settori.

scolaro
Keystone / Urs Flueeler

Foto del giorno

Uno scolaro della scuola elementare Littau Dorf, a Lucerna, con il suo pranzo. In Svizzera gli istituti scolastici a orario prolungato in cui gli alunni e le alunne possono, ad esempio, restare a mangiare a pranzo sono ancora poco diffusi. Il Canton Lucerna intende introdurre tale modello in modo capillare entro il 2026.

Tradotto con il supporto dell’IA/Zz

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR