La televisione svizzera per l’Italia
logo eurovision

Oggi in Svizzera

Care lettrici e cari lettori,

Per evitare i dazi doganali del 31%, la Confederazione punta su un "deal", come ama definirlo Donald Trump, con la promessa di investire più di 100 miliardi di franchi negli Stati Uniti.

Leggeremo inoltre di una donna svizzera che è stata rapita in Niger e delle sorprese rivelate dal comitato organizzatore dell'Eurovision song contest.

Buona lettura!

edificio di notte
Sede della Novartis a Basilea. KEYSTONE/Georgios Kefalas

In seguito all’annunciata sospensione di tre mesi dei dazi doganali del 31% imposti dagli Stati Uniti alla Svizzera, Berna intende sfruttare la tregua per preparare una controffensiva economica che prevede investimenti miliardari.

Secondo la NZZ am Sonntag, Helene Budliger Artieda, responsabile della segreteria di Stato dell’economia (SECO), è stata incaricata di presentare all’amministrazione statunitense un piano per massicci investimenti da parte di aziende elvetiche negli Stati Uniti nell’arco di diversi anni. Il giornale parla di circa 150 miliardi di franchi.

In testa a questa strategia c’è il settore farmaceutico: Novartis ha annunciato investimenti di circa 23 miliardi negli Stati Uniti, Roche per 10 miliardi.

I mercati azionari europei, compreso quello svizzero, hanno aperto in forte rialzo lunedì, in seguito all’annuncio di esenzioni dalle sovrattasse doganali concesse dalle autorità statunitensi sui prodotti high-tech. Nel frattempo, la guerra commerciale statunitense è già costata alla Banca nazionale svizzera (BNS) circa 25 miliardi di franchi, soprattutto a causa del calo del dollaro.

militari
Il Niger è governato da una giunta militare dal colpo di Stato del 2023 che ha rovesciato il presidente Mohamed Bazoum. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.

Una cittadina svizzera di La Chaux-de-Fonds (cantone di Neuchâtel) è stata rapita in Niger. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha confermato la notizia.

Domenica sera, una donna di La Chaux-de-Fonds residente in Niger sarebbe stata rapita dalla sua casa di Agadez, la più grande città del nord del Paese.

Secondo i media locali, la donna è emigrata nel Sahara centrale circa 30 anni fa. Di formazione linguista, etnologa e responsabile delle risorse umane, è sposata con un nigeriano. Il suo rapimento avviene tre mesi dopo quello di una donna austriaca nella stessa regione.

La rappresentanza svizzera a Niamey è in contatto con le autorità locali. Delle indagini sono in corso. Nel frattempo, il DFAE non rilascia alcun commento “per motivi di protezione dei dati e della privacy”.

Tre donne
Le tre presentatrici dell’Eurovision 2025 Sandra Studer, Michelle Hunziker e Hazel Brugger (da sinistra a destra). Keystone / Georgios Kefalas

Lunedì, a bordo di un battello, la SSR ha presentato il programma della cerimonia di apertura dell’Eurovision Song Contest, nonché il concept dello show dei trasporti.

L’11 maggio, Basilea ospiterà la grande cerimonia di apertura dell’Eurovision Song Contest, accompagnata da feste e musica, dalla techno alle brass band. Verrà srotolato il tradizionale tappeto turchese, il più lungo nella storia dell’ESC.

Per facilitare gli spostamenti del pubblico, le Ferrovie federali svizzere (FFS) e la compagnia dei trasporti di Basilea prolungheranno gli orari e metteranno a disposizione treni e tram speciali.

La Società svizzera di radiotelevisione (SSR), che organizza l’evento, s’impegna a coinvolgere il maggior numero possibile di persone. Ad esempio, gli spettacoli saranno sottotitolati in tutte le lingue nazionali.

Gruppo di persone
Grazie a Sibylle Jeker (al centro), l’UDC è entrata nel Governo di Soletta. Keystone / Peter Klaunzer

A Ginevra, domenica, la sinistra ha conservato i suoi quattro seggi al secondo turno delle elezioni per il municipio della città. A Soletta, l’UDC entra per la prima volta nel Governo cantonale.

Dopo le elezioni di domenica, la composizione del municipio di Ginevra rimane invariata. I candidati in carica Christina Kitsos (Partito socialista, PS), Alfonso Gomez (I Verdi) e Marie Barbey-Chappuis (Il Centro) occupano i primi tre posti. I candidati e le candidate dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatice) e del Movimento dei cittadini ginevrini (destra regionalista) sono rimasti indietro. Non c’è stata alcuna alleanza a destra contro il campo rosso-verde.

La situazione è ben diversa a Soletta, dove la candidata democentrista Sibylle Jeker è stata eletta nel Governo cantonale. L’UDC ha così ottenuto un seggio nel Consiglio di Stato per la prima volta dopo otto tentativi. A farne le spese sono stati i Verdi, che hanno perso il loro unico seggio.

Persone tagliano nastro
Funzionari giapponesi aprono ufficialmente l’Esposizione Universale 2025. Keystone / FRANCK ROBICHON

L’Esposizione Universale 2025 ha aperto i battenti domenica a Osaka, in Giappone. Il tema dell’evento è quello delle tecnologie del futuro e dell’armonia, temi cari alla Svizzera, che si presenta con un padiglione futuristico.

160 Paesi e regioni, tra cui appunto la Confederazione, sono rappresentati all’Expo 2025, che durerà fino al 13 ottobre. Il tema “La società di domani” sarà incentrato sull’intelligenza artificiale e sullo spazio.

A Osaka, la Svizzera si presenta come un Paese innovativo e sostenibile, con un programma che riflette l’evoluzione “dal suo iconico patrimonio alpino a un centro di fama mondiale di tecnologia e innovazione d’avanguardia”, secondo Presenza Svizzera, responsabile del padiglione elvetico.

Sono rappresentate molte grandi aziende, oltre a organizzazioni come Svizzera Turismo, Swiss Wine Promotion e diverse università. Il padiglione rossocrociato “deve svolgere il ruolo di acceleratore per la difesa degli interessi svizzeri in Giappone“.

Persone in acqua
Keystone / Christian Beutler

Foto del giorno

La piscina di Utoquai sul lago di Zurigo ha aperto le sue porte sabato 12 aprile. Le e i bagnanti non hanno perso l’occasione di fare il loro primo tuffo.

Tradotto con l’aiuto di Deepl/Zz

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR