La televisione svizzera per l’Italia
Illustrazione collisione di protoni

Oggi in Svizzera

Care lettrici e cari lettori,

È il primo aprile, ma non preoccupatevi, le notizie che leggerete nel nostro bollettino sono verificate. In chiusura troverete comunque una piccola selezione dei più divertenti “pesci” apparsi oggi sulla stampa elvetica.

I temi più seri riguardano il progetto del nuovo acceleratore di particelle del CERN, la proposta di introdurre un più generoso congedo parentale alla nascita di un figlio e il calo delle vendite di Tesla in Svizzera.

Buona lettura!

Illustrazione
Le dimensioni dell’LHC (cerchio piccolo) rispetto a quelle del previsto FCC. CERN

Lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle del CERN di Ginevra, il Future Circular Collider FCC, è stato completato. Verrebbe installato in un tunnel transfrontaliero di 90,7 chilometri di circonferenza e sostituirebbe negli anni 2040 il Large Hadron Collider (LHC).

Grazie a quest’ultimo, sono state possibili scoperte cruciali nel campo della fisica fondamentale, come quella del bosone di Higgs nel 2012. Con l’FCC, “sarà possibile ottenere misure cinquecento volte più precise rispetto a quelle fornite dal LHC. È un po’ come se avessimo un telescopio cinquecento volte più grande”, spiega Patrik Janot, coordinatore della fisica e degli esperimenti dell’FCC.

Il rapporto presenta una panoramica dei vari aspetti della realizzazione, come obiettivi fisici, geologia, ingegneria civile, infrastrutture tecniche, dimensioni territoriali e ambientali o benefici socioeconomici. Il costo stimato per la costruzione della prima fase del progetto è di 15 miliardi di franchi.

Attualmente sono in preparazione i processi di coinvolgimento del pubblico e lo studio sarà esaminato da vari organismi di esperti indipendenti prima di passare al vaglio del Consiglio del CERN. Una decisione sul proseguimento o meno del progetto potrebbe essere presa intorno al 2028.

famiglia
Keystone / Gaetan Bally

La raccolta di firme per un congedo parentale di 36 settimane (18 per genitore) è stata lanciata oggi. Promotori e promotrici hanno tempo fino a inizio ottobre per raccogliere le 100’000 firme necessarie per portare il testo alle urne.

Con il testo “Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)”, pubblicato martedì nel Foglio federale, il comitato promotore chiede pari opportunità nella vita professionale e familiare.

Tale congedo verrebbe finanziato con le Indennità per perdita di guadagno (IPG). Per garantire che i redditi più bassi non vi rinuncino per motivi finanziari, i loro stipendi andrebbero indennizzati al 100%.

Secondo alcuni studi, il congedo familiare costerebbe un miliardo di franchi all’anno. Tuttavia, secondo l’alleanza alla base di questa iniziativa – che riunisce rappresentanti di ambienti economici, sociali e politici (Centro, Verdi e Verdi liberali) e dei sindacati – le madri potrebbero tornare al lavoro più rapidamente e alcune di loro aumentare l’orario di lavoro e fare carriera. Pagando più contributi sociali e più tasse, inoltre, le spese per il congedo verrebbero ripianate dopo 20 anni.

negozio imbrattato
La concessionaria Tesla vandalizzata a Losanna. Keystone / Martial Trezzini

Sembra che la popolazione svizzera si sia disinnamorata della Tesla. Le vendite dell’auto elettrica della ditta del miliardario statunitense Elon Musk si sono ridotte del 57% su base annua nel gennaio e febbraio di quest’anno.

Questi dati sono stati resi noti mentre a livello internazionale si assiste a un ampio boicottaggio, con proteste e atti di vandalismo, contro Tesla. Bersaglio delle critiche è soprattutto Musk, responsabile del Dipartimento per l’efficienza del Governo dell’amministrazione Trump. In questo ruolo, sta implementando misure controverse, come i tagli all’agenzia americana per l’aiuto allo sviluppo USAID.

Anche in Svizzera due giorni fa un concessionario Tesla a Losanna è stato vandalizzato con della vernice rossa e la scritta “Tesla uccide”. Secondo Christoph Wolnik, vicedirettore dell’associazione degli importatori ufficiali di veicoli Auto-Svizzera, al momento è però impossibile stabilire se il coinvolgimento politico di Musk negli Stati Uniti abbia un ruolo nella perdita di interesse per Tesla. “Con un calo dell’8% su base annua anche il mercato globale sta soffrendo, soprattutto a causa della contrazione della domanda”, spiega l’esperto all’agenzia Awp.

pesce
Voi avete mai abboccato a un pesce d’aprile sulla stampa svizzera? KEYSTONE/Georgios Kefalas

Le notizie che vi abbiamo riportato finora sono verificate, ma oggi bisognava prestare particolare attenzione perché non sono pochi i pesci d’aprile apparsi in Svizzera sui più svariati temi. Eccone alcuni.

Dopo il rifiuto in votazione da parte del popolo di ampliare alcune tratte autostradali, l’Ufficio federale delle strade (USTRA) vuole rivalorizzare il corridoio verde che separa i due sensi di marcia, annuncia lunedì l’ex consigliere nazionale ecologista Fernand Cuche. Vi andrebbero piantati alberi da frutto e promossa la raccolta da parte delle persone bloccate nel traffico. Gli ingorghi si trasformerebbero in “momenti di convivialità e incontro”.

La compagnia aerea SWISS ha annunciato il lancio di un nuovo rivoluzionario modello di scarpe per i suoi equipaggi, le Swiss Crew Shoe. Dotate di ruote retrattili, le scarpe consentiranno al personale di muoversi più rapidamente tra gli aerei e all’interno degli stessi, risparmiando fino a un’ora al giorno. Il design è caratterizzato da luci LED.

La stazione sciistica di Villars-Gryon-Diablerets ha annunciato l’apertura della prima pista da sci nudista. Gli skilift saranno ricoperti di un’imbottitura in pelle di pecora per maggior confort.

Il Partito verde liberale di Zurigo esige il divieto di utilizzare cavalli durante le manifestazioni pubbliche. Gli animali dovranno essere sostituiti con i cavalli giocattolo composti da una testa di cavallo di stoffa montata su un bastone.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR