Nuovi parametri per migliorare i trattamenti.
Keystone-SDA
Una commissione di 56 medici di tutto il mondo (tra cui anche alcuni dell'Ospedale universitario di Ginevra) Cambiano la definizione e i parametri per la diagnosi dell'obesità per permettere trattamenti più personalizzati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l’obesità – una “epidemia silenziosa” che colpisce ad oggi oltre un miliardo di persone nel mondo con costi notevoli per i servizi sanitari – diventa una vera malattia.
Cambiano infatti la definizione e i parametri per la diagnosi, prevedendo test più precisi che superano il vecchio concetto di Indice di massa corporea (BMI). È il frutto del lavoro di una Commissione di 56 esperti mondiali, tra cui anche medici degli Ospedali universitari di Ginevra, con l’endorsement di oltre 75 associazioni mediche, i cui risultati sono appena stati pubblicati su The Lancet Diabetes & Endocrinology.
Oltre al BMI, l’attuale approccio medico per la diagnosi, vengono infatti introdotte altre misure del grasso corporeo e si distingue tra due tipi di obesità con lo scopo di garantire un trattamento sempre più personalizzato ed evitare le sovradiagnosi.
In aggiunta al BMI, infatti, viene indicato di eseguire anche misure del grasso corporeo – ad esempio, circonferenza vita o misurazione diretta dell’adipe attraverso la Dexa (scansione della densitometria ossea) – per individuare l’obesità riducendo il rischio di una classificazione errata.
Inoltre, gli autori introducono due nuove categorie diagnostiche di obesità basate su misure oggettive di malattia: obesità clinica (malattia cronica associata con una concomitante disfunzione d’organo dovuta alla sola obesità) e obesità pre-clinica (associata con un grado variabile di rischio per la salute, ma senza patologie concomitanti).
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sandoz: “Lavoriamo già ai generici per i nuovi farmaci anti-obesità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante dei generici Sandoz sta già lavorando a versioni alternative dei nuovi farmaci anti-obesità che stanno procurando lauti guadagni alle case farmaceutiche proprietarie dei preparati originali.
I farmaci Ozempic e Wegovy possono aiutare contro l’aumento dell’obesità in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percentuale di persone obese in Svizzera è più che raddoppiata negli ultimi due decenni. I farmaci possono aiutare ad arginare il fenomeno?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alleanza Obesità Svizzera chiede di integrare l'obesità nella strategia di politica sanitaria "malattie non trasmissibili".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.