La televisione svizzera per l’Italia

Un nuovo aereo per il Consiglio federale

Bombardier Global 7500
Il velivolo è costato 103 milioni di franchi. Keystone-SDA

L'Ufficio federale dell'armamento armasuisse ha presentato mercoledì all'aeroporto di Belp (canton Berna) il nuovo jet del Consiglio federale: il Bombardier Global 7500 sarà utilizzato per la prima volta a febbraio.

I Sette saggi avranno a loro disposizione a partire da febbraio un nuovo aereo: il Bombardier Global 7500 “stato presentato mercoledì all’aeroporto di Belp (canton Berna) da armasuisse.

In occasione di un evento mediatico, i responsabili di armasuisse non hanno voluto rivelare la destinazione del primo viaggio (che avverrà tra pochi giorni) per motivi di sicurezza. Attualmente è ancora in corso la formazione dei piloti e del personale di terra.

Entro la fine dell’anno armasuisse installerà un cosiddetto sistema di autoprotezione che protegge il velivolo ad esempio da missili terra-aria spalleggiabili, ha detto Bernhard Lehmann, responsabile della comunicazione del Servizio di trasporto aereo della Confederazione. È una difesa contro “i più probabili pericoli quotidiani”, ha aggiunto.

Più grande e più moderno

Il nuovo jet sostituirà il Cessna Citation Excel 560XL, che ha 23 anni, nella flotta del Servizio di trasporto aereo: ha 19 posti, cinque in più rispetto al suo predecessore, e per l’equipaggio vi è un compartimento di riposo.

Con un’autonomia di 13’000 chilometri, il Bombardier può volare quasi due volte più lontano del Cessna. Ciò permette alla Svizzera una maggiore “capacità e libertà d’azione”, ha sottolineato Lehmann, elemento questo necessario per la mutata situazione geopolitica.

Il nuovo jet del Consiglio federale è parcheggiato all’aperto all’aeroporto di Belp, ma secondo armasuisse tra due anni dovrebbe essere a disposizione un hangar. Se necessario, il velivolo può essere ospitato anche a Payerne (canton Vaud).

Il nuovo aereo è costato circa 103 milioni di franchi. Questo importo comprende l’addestramento dei piloti e del personale di terra, i pezzi di ricambio, il materiale di terra e l’imposta sul valore aggiunto (IVA). Si tratta di uno dei più grandi “business jet” del mondo.

I velivoli del Servizio di trasporto aereo sono utilizzati per gli spostamenti del Consiglio federale, per il trasporto di altri magistrati, ma anche per sfollamenti, aiuti di emergenza in caso di disastri ambientali ed emergenze umanitarie all’estero.

Attualità

copertine libri asterix

Altri sviluppi

VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR