Il velivolo è costato 103 milioni di franchi.
Keystone-SDA
L'Ufficio federale dell'armamento armasuisse ha presentato mercoledì all'aeroporto di Belp (canton Berna) il nuovo jet del Consiglio federale: il Bombardier Global 7500 sarà utilizzato per la prima volta a febbraio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I Sette saggi avranno a loro disposizione a partire da febbraio un nuovo aereo: il Bombardier Global 7500 “stato presentato mercoledì all’aeroporto di Belp (canton Berna) da armasuisse.
In occasione di un evento mediatico, i responsabili di armasuisse non hanno voluto rivelare la destinazione del primo viaggio (che avverrà tra pochi giorni) per motivi di sicurezza. Attualmente è ancora in corso la formazione dei piloti e del personale di terra.
Entro la fine dell’anno armasuisse installerà un cosiddetto sistema di autoprotezione che protegge il velivolo ad esempio da missili terra-aria spalleggiabili, ha detto Bernhard Lehmann, responsabile della comunicazione del Servizio di trasporto aereo della Confederazione. È una difesa contro “i più probabili pericoli quotidiani”, ha aggiunto.
Più grande e più moderno
Il nuovo jet sostituirà il Cessna Citation Excel 560XL, che ha 23 anni, nella flotta del Servizio di trasporto aereo: ha 19 posti, cinque in più rispetto al suo predecessore, e per l’equipaggio vi è un compartimento di riposo.
Con un’autonomia di 13’000 chilometri, il Bombardier può volare quasi due volte più lontano del Cessna. Ciò permette alla Svizzera una maggiore “capacità e libertà d’azione”, ha sottolineato Lehmann, elemento questo necessario per la mutata situazione geopolitica.
Il nuovo jet del Consiglio federale è parcheggiato all’aperto all’aeroporto di Belp, ma secondo armasuisse tra due anni dovrebbe essere a disposizione un hangar. Se necessario, il velivolo può essere ospitato anche a Payerne (canton Vaud).
Il nuovo aereo è costato circa 103 milioni di franchi. Questo importo comprende l’addestramento dei piloti e del personale di terra, i pezzi di ricambio, il materiale di terra e l’imposta sul valore aggiunto (IVA). Si tratta di uno dei più grandi “business jet” del mondo.
I velivoli del Servizio di trasporto aereo sono utilizzati per gli spostamenti del Consiglio federale, per il trasporto di altri magistrati, ma anche per sfollamenti, aiuti di emergenza in caso di disastri ambientali ed emergenze umanitarie all’estero.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.