Il velivolo è costato 103 milioni di franchi.
Keystone-SDA
L'Ufficio federale dell'armamento armasuisse ha presentato mercoledì all'aeroporto di Belp (canton Berna) il nuovo jet del Consiglio federale: il Bombardier Global 7500 sarà utilizzato per la prima volta a febbraio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I Sette saggi avranno a loro disposizione a partire da febbraio un nuovo aereo: il Bombardier Global 7500 “stato presentato mercoledì all’aeroporto di Belp (canton Berna) da armasuisse.
In occasione di un evento mediatico, i responsabili di armasuisse non hanno voluto rivelare la destinazione del primo viaggio (che avverrà tra pochi giorni) per motivi di sicurezza. Attualmente è ancora in corso la formazione dei piloti e del personale di terra.
Entro la fine dell’anno armasuisse installerà un cosiddetto sistema di autoprotezione che protegge il velivolo ad esempio da missili terra-aria spalleggiabili, ha detto Bernhard Lehmann, responsabile della comunicazione del Servizio di trasporto aereo della Confederazione. È una difesa contro “i più probabili pericoli quotidiani”, ha aggiunto.
Più grande e più moderno
Il nuovo jet sostituirà il Cessna Citation Excel 560XL, che ha 23 anni, nella flotta del Servizio di trasporto aereo: ha 19 posti, cinque in più rispetto al suo predecessore, e per l’equipaggio vi è un compartimento di riposo.
Con un’autonomia di 13’000 chilometri, il Bombardier può volare quasi due volte più lontano del Cessna. Ciò permette alla Svizzera una maggiore “capacità e libertà d’azione”, ha sottolineato Lehmann, elemento questo necessario per la mutata situazione geopolitica.
Il nuovo jet del Consiglio federale è parcheggiato all’aperto all’aeroporto di Belp, ma secondo armasuisse tra due anni dovrebbe essere a disposizione un hangar. Se necessario, il velivolo può essere ospitato anche a Payerne (canton Vaud).
Il nuovo aereo è costato circa 103 milioni di franchi. Questo importo comprende l’addestramento dei piloti e del personale di terra, i pezzi di ricambio, il materiale di terra e l’imposta sul valore aggiunto (IVA). Si tratta di uno dei più grandi “business jet” del mondo.
I velivoli del Servizio di trasporto aereo sono utilizzati per gli spostamenti del Consiglio federale, per il trasporto di altri magistrati, ma anche per sfollamenti, aiuti di emergenza in caso di disastri ambientali ed emergenze umanitarie all’estero.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.