La televisione svizzera per l’Italia

Nuovi affitti, calo mensile più forte in Ticino, ma a livello annuo si registra il +4%

appartamento in affitto
Appartamento in affitto. Keystone-SDA

Gli affitti sono risultati in calo in Svizzera nel mese di agosto, ma unicamente a livello mensile.

Le pigioni degli appartamenti nuovi o nuovamente affittati – si parla solo di quelle, non dei contratti in essere – sono scese dello 0,6%, rispetto a luglio. Su base annua la progressione rimane invece molto forte, pari al +4,2% nel periodo in rassegna, emerge da un indice elaborato dal portale di annunci immobiliare Homegate in collaborazione con ZKB, la banca cantonale di Zurigo.

A livello regionale il Ticino (-1,7%) mostra la contrazione mensile di gran lunga più importante. Ma anche per le altre realtà cantonali si osservano percentuali negative (ad esempio Zurigo e Ginevra -0,1%, Basilea -0,6%), con alcune singole eccezioni: fra queste spiccano i Grigioni (+1,3%).

In tutti i 25 cantoni (i due Appenzello sono considerati insieme) si registrano per contro aumenti fra l’agosto 2024 e lo stesso mese del 2023: i più forti in assoluto concernono Grigioni (+11,7%), Zugo (+11,4%), Sciaffusa (+8,4%), Svitto (+8,2%) e Zurigo (+7,5%). Sul fronte opposto la crescita più contenuta viene mostrata da Neuchâtel (+0,4%), Giura (+1,1%) e Ticino (+2,2%)

Interessante è anche l’andamento nelle otto città elvetiche prese in considerazione dai ricercatori. Lugano mette a referto un calo mensile (-1,1% rispetto a luglio), mentre sull’arco di un anno segna +7,4%. Balzi più importanti nei dodici mesi vengono mostrati solo da Lucerna (+9,1%) e Zurigo (+8,9%); fra il +6% e il +3% si inseriscono San Gallo (+5,8%), Basilea (+4,2%), Losanna (+3,9%), Berna (+3,7%) e Ginevra (pure +3,7%). Coira non figura fra gli agglomerati presi in esame.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR