Nuovi affitti, calo mensile più forte in Ticino, ma a livello annuo si registra il +4%
Appartamento in affitto.
Keystone-SDA
Gli affitti sono risultati in calo in Svizzera nel mese di agosto, ma unicamente a livello mensile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le pigioni degli appartamenti nuovi o nuovamente affittati – si parla solo di quelle, non dei contratti in essere – sono scese dello 0,6%, rispetto a luglio. Su base annua la progressione rimane invece molto forte, pari al +4,2% nel periodo in rassegna, emerge da un indice elaborato dal portale di annunci immobiliare Homegate in collaborazione con ZKB, la banca cantonale di Zurigo.
A livello regionale il Ticino (-1,7%) mostra la contrazione mensile di gran lunga più importante. Ma anche per le altre realtà cantonali si osservano percentuali negative (ad esempio Zurigo e Ginevra -0,1%, Basilea -0,6%), con alcune singole eccezioni: fra queste spiccano i Grigioni (+1,3%).
In tutti i 25 cantoni (i due Appenzello sono considerati insieme) si registrano per contro aumenti fra l’agosto 2024 e lo stesso mese del 2023: i più forti in assoluto concernono Grigioni (+11,7%), Zugo (+11,4%), Sciaffusa (+8,4%), Svitto (+8,2%) e Zurigo (+7,5%). Sul fronte opposto la crescita più contenuta viene mostrata da Neuchâtel (+0,4%), Giura (+1,1%) e Ticino (+2,2%)
Interessante è anche l’andamento nelle otto città elvetiche prese in considerazione dai ricercatori. Lugano mette a referto un calo mensile (-1,1% rispetto a luglio), mentre sull’arco di un anno segna +7,4%. Balzi più importanti nei dodici mesi vengono mostrati solo da Lucerna (+9,1%) e Zurigo (+8,9%); fra il +6% e il +3% si inseriscono San Gallo (+5,8%), Basilea (+4,2%), Losanna (+3,9%), Berna (+3,7%) e Ginevra (pure +3,7%). Coira non figura fra gli agglomerati presi in esame.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.