La televisione svizzera per l’Italia

Nuove critiche piovono sulla Svizzera e la sua neutralità

joachim Gauck e Alain Berset
Joachim Gauck (sulla destra) assieme all'attuale presidente della Confederazione Alain Berset in un simpostio organizzato a Zurigo nel 2017. © Keystone / Ennio Leanza

In un'intervista al settimanale Schweiz am Wochenende, l'ex presidente tedesco Joachim Gauch ha affermato che la neutralità svizzera ha favorito la Russia. Venerdì il primo ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte si era dal canto suo detto costernato per il rifiuto di Berna di permettere la riesportazione di carri armati verso l'Ucraina.

La posizione della Svizzera, che dall’inizio del conflitto in Ucraina si è trincerata dietro al principio della neutralità, in particolare non permettendo la riesportazione di materiale bellico, si fa decisamente di mese in mese più difficile.

Sabato è stato il turno dell’ex presidente tedesco Joachim Gauck di esprimere la sua incomprensione per la politica seguita fin qui da Berna. Intervistato dalla Schweiz am Wochenende, Gauck ha dichiarato che a suo avviso la neutralità elvetica ha favorito la Russia.

L’ex presidente tedesco afferma di non considerare un problema il non allineamento. Non è necessario neppure appartenere alla NATO. Ma in una situazione come in Ucraina “in cui è così chiaro chi sia l’aggressore e chi la vittima”, egli fatica a capire la neutralità.

Ciononostante Gauck – pastore protestante e attivista per i diritti umani ai tempi della Germania Est – spiega che i suoi connazionali ammirano la Svizzera, e desidererebbero “loro stessi avere una storia più pacifica o essere più neutrali”.

Venerdì, a margine del Consiglio europeo a Bruxelles, era invece stato il primo ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte a dirsi deluso dal rifiuto della Svizzera di permettere la riesportazione di carri armati Leopard I verso l’Ucraina.

+ Il Governo svizzero dice no alla riesportazione di carri armati Leopard verso l’Ucraina

“Onestamente, sono molto deluso e trovo tutto ciò difficile da capire”, ha detto Rutte rispondendo alla domanda di un giornalista. Il premier è in “stretto contatto” col Governo svizzero.

Attualità

Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR