Il coordinatore del Forum per l'italiano Diego Erba
keystone
Nel messaggio sulla cultura posto in consultazione dal Governo figurano due crediti significativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Nell’ambito della procedura di consultazione avviata dal Consiglio federale per il messaggio con cui sarà definita la politica culturale della Confederazione per gli anni 2016-2019, il Forum per l’italiano in Svizzera, per bocca del suo coordinatore Diego Erba, fa notare che il documento contempla due significative novità.
La prima è che il Governo intende riservare 800’000 franchi supplementari all’anno in favore dell’insegnamento della lingua di Dante al di fuori dell’area italofona, la seconda è che con ulteriori 450’000 franchi annui si vogliono incoraggiare gli scambi tra istituti scolastici (coinvolgendo anche il settore della formazione professionale), studenti e docenti.
Queste misure verrebbero finanziate con il credito destinato a favorire la comprensione tra comunità che, rispetto al quadriennio precedente, aumenterebbe quindi di 1,25 milioni.
Vengono per altro riconfermati i crediti per la salvaguardia e la promozione dell’italiano, e del romancio, per un totale di 5 (Grigioni) e 2,5 milioni (Ticino).
dg
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salvare l’italiano per salvare la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A maggio a Basilea si è tenuto un convegno internazionale di 2 giorni dedicato alle sfide dell’italiano. All’iniziativa hanno aderito istituzioni di rilevanza nazionale e internazionale. L’italiano in Svizzera è a rischio? A maggio a Basilea si è tenuto un convegno internazionale di 2 giorni dedicato alle sfide dell’italiano. All’iniziativa hanno aderito istituzioni di rilevanza…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Insegnamento dell’italiano nelle scuole superiori in Svizzera: il dibattito è acceso ormai da diversi anni. Molti istituti liceali della Confederazione – non rispettando l’ordinanza concernente il riconoscimento dei diplomi di maturità – hanno relegato la lingua italiana ai margini delle griglie orarie, rendendola di fatto una materia facoltativa o opzionale. Dai dibattici politici, ripresi poi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le scuole dei cantoni Svizzero tedeschi preferiscono insegnare l'inglese e relegare l'italiano - lingua nazionale - a materia facoltativa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.