Un top manager di Novartis ha venduto azioni per 13 milioni di franchi
Solo il CEO Vasant Narasimhan o il responsabile delle finanze Harry Kirsch possiedono un numero sufficiente di azioni per una tale operazione.
Keystone-SDA
Un alto dirigente di Novartis ha venduto azioni per un valore complessivo di 13,1 milioni di franchi: è quanto emerge dalle comunicazioni di venerdì della Borsa svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Un alto dirigente di Novartis ha ceduto 137’500 titoli al prezzo di 95,10 franchi. Nella notifica diffusa venerdì non sono stati forniti dettagli sul venditore, ma la cerchia dei potenziali candidati è ristretta: stando al rapporto d’esercizio 2024 solo il CEO Novartis Vasant Narasimhan o il responsabile delle finanze Harry Kirsch possiedono un numero sufficiente di azioni, rispettivamente 352’526 e 408’163.
Non è insolito che i manager vendano grandi quantità di titoli nella prima metà dell’anno: il denaro viene spesso utilizzato per pagare le imposte. L’importo di 13 milioni è però elevato: negli ultimi anni presso Novartis i dirigenti aveva sempre ceduto pacchetti dal valore inferiore a 2 milioni.
Venerdì in borsa l’azione Novartis marcia sul posto a circa 96,70 franchi. Dall’inizio dell’anno il corso è salito del 9% e positiva, nella misura del 22%, è anche la performance su un lustro.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.