Altri 240 rischiano di fare la stessa fine negli Stati Uniti. Lo ha annunciato la stessa azienda farmaceutica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Novartis annuncia una profonda ristrutturazione nel suo comparto di sviluppo: nei prossimi 2-3 anni in Svizzera scompariranno tra i 400 e i 440 impieghi e altri 240 sono a rischio negli Stati Uniti. È previsto un piano sociale.
Nel comunicato stampa diffuso ieri il gruppo farmaceutico il laboratorio insiste sul fatto che le sue attività di ricerca non sono interessate dalle misure. Nella Confederazione la società dispone di 10’400 posti di lavoro (76’000 a livello mondiale), di cui 3000 nel settore dello sviluppo (12’500 nell’intero pianeta).
Dopo aver già concentrato le sue attività esclusivamente sui farmaci originali (con lo scorporo di Sandoz), la multinazionale renana spiega che con questa ristrutturazione vuole ora ottimizzare la sua struttura operativa, in particolare riallocando le risorse. L’operazione sarà accompagnata da una concentrazione delle attività nelle unità in cui Novartis ha già una sufficiente massa critica, come Slovenia, Austria e India, e da un rafforzamento dei centri di innovazione, in particolare a Basilea.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Novartis parteciperà all’indennizzo delle vittime di test farmaceutici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra il 1946 e il 1980 circa 3'000 pazienti di una clinica psichiatrica del Canton Turgovia funsero da cavie umane. Ora arrivano gli indennizzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una transazione da quasi 20 miliardi di franchi coinvolge il mondo della farmaceutica elvetico, in particolare quello basilese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Novartis, in una nota, precisa che la soppressione di impieghi avverrà a tappe e che a sostegno dei dipendenti coinvolti ci saranno un “jobcenter” al ricollocamento all’interno e all’esterno del gruppo, un piano sociale e piani di prepensionamento. Inoltre, il colosso vuole riqualificare il maggior numero possibile di collaboratori affinché possano lavorare nel previsto sito…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.