Novartis sopprime la pagina “Diversità” dal suo sito statunitense
Si tratta di un segnale della nuova politica dell'amministrazione Trump.
Keystone-SDA
Il gruppo farmaceutico Novartis ha soppresso la pagina "diversità" dal proprio sito internet statunitense dedicato ai percorsi di carriera, ha constatato nella sua edizione di lunedì la Neue Zürcher Zeitung. Il tutto avviene dopo le offensive di Donald Trump sul tema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
La pagina è al momento ancora visibile sul sito internazionale di Novartis e sulla parte svizzera dedicata agli impieghi. “Aspiriamo a un ambiente di lavoro diversificato, equo e inclusivo che permetta a tutti i collaboratori e tutte le collaboratrici di essere autentici”, si può leggere in tale sezione.
Contattato sul tema dalla testata zurighese, il colosso renano ha sottolineato di aggiornare costantemente i propri siti internet “per assicurarsi che riflettano correttamente il lavoro, la cultura e i valori di Novartis”. La multinazionale elvetica ha assicurato che il suo impegno a favore dei programmi di eguaglianza prosegue senza cambiamenti.
Dopo Disney, McDonald’s, Ford, Meta e altre numerose imprese americane, Alphabet, casa madre di Google, ha messo fine lo scorso mercoledì ai programmi volti a favorire la diversità nelle assunzioni, allineandosi così alla politica dell’amministrazione Trump.
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.