La televisione svizzera per l’Italia

Una notte illuminata dalle aurore boreali in Svizzera

aurora boreale
Colori raramente visibili nei cieli elvetici. Keystone-SDA

Una tempesta solare di eccezionale intensità ha provocato la rara apparizione di aurore boreali nei cieli svizzeri, un fenomeno che comporta anche rischi per le reti elettriche e le comunicazioni.

Aurore boreali erano ben visibili la notte scorsa in Svizzera a causa di una tempesta solare insolitamente forte. È stata ripresa dalle telecamere della Rigi (canton Svitto) e del Säntis, montagna situata tra Appenzello e San Gallo. Sui social sono circolate numerose immagini anche dal Ticino e dal canton Uri.

L’agenzia statunitense per l’osservazione oceanica e atmosferica (NOAA) ha classificato la tempesta geomagnetica al secondo livello di allerta più alto, G4. Eventi di questo tipo possono causare variazioni di tensione nelle reti elettriche e disturbi ai segnali satellitari, radiofonici e GPS, afferma l’agenzia. Anche il traffico aereo e le condotte per il trasporto di dati possono essere interessati.

Le aurore boreali sono rare nella regione alpina. Si formano quando particelle ricche di energia provenienti da tempeste solari incontrano il campo magnetico terrestre. Più i venti solari sono forti e più il luogo di osservazione è buio, maggiori sono le possibilità di vedere questo fenomeno naturale, ha spiegato MeteoNews.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR