Anche se la religione cattolica è la prima confessione nella Confederazione restano profonde le disparità tra le chiese nei vari cantoni e questo spiega le differenze salariali tra i preti nel paese. Da un’inchiesta condotta dalla televisione romanda RTS risultano infatti diversità di condizioni, dovute anche forse a una diversa storia e a rapporti differenti all’interno delle rispettive realtà locali. Del resto la Svizzera moderna è nata dalle ceneri di una guerra civile che ha visto contrapposti nel 1947 i secessionisti cattolici (conservatori) e i liberali centralisti a maggioranza protestante…
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le religioni in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel paese il cui inno nazionale è un Salmo, crescono le persone che si dichiarano senza confessione, i nuovi cristiani e l'Islam (integrato).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i liberali e i conservatori il conflitto si fa sempre più aspro: il Consiglio di guerra del Sonderbund mobilita le sue truppe. La Dieta federale a maggioranza liberale decide in luglio di sciogliere l’alleanza difensiva cattolico-conservatrice che, per tutta risposta, mobilita le proprie truppe. La maggioranza della Dieta federale si dichiara allora anch’essa pronta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Gli estremisti amano solo se stessi, non hanno tempo per amare la propria religione”. È il credo di Mustafa Memeti, imam della Moschea di Berna eletto ‘Svizzero dell’anno’ dal domenicale SonntagsZeitung. Memeti si batte da tempo per una convivenza fra religioni e per l’integrazione della comunità islamica in Svizzera. Una lotta in favore di un…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.