La televisione svizzera per l’Italia

Non considerare i legami con la patria per l’espulsione di criminali stranieri

uomo ammanettato a pancia in giù al suolo
I casi di rigore, secondo Jean-Luc Addor, non sono più l'eccezione. KEYSTONE/© KEYSTONE / MICHAEL BUHOLZER

Un'iniziativa parlamentare democentrista chiede che possano venire espulsi dalla Svizzera gli autori d'infrazioni gravi anche se il loro ritorno nel Paese d'origine rappresenta per loro un pericolo.

La Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale (CIP-N) ha dato seguito a un’iniziativa parlamentare del consigliere nazionale democentrista (UDC, destra conservatrice) vallesano Jean-Luc Addor (UDC/ VS) che chiede che gli stranieri colpevoli di crimini violenti andrebbero espulsi dalla Svizzera senza considerare il loro legame con il Paese di origine. Il dossier passa ora all’omologa commissione degli Stati.

Nel motivare la propria decisione, la CIP-N pensa che la clausola dei casi di rigore Collegamento esternosia applicata in modo troppo generoso dai giudici, in particolare quando si tratta d’infrazioni gravi per le quali l’interesse pubblico alla pronuncia dell’espulsione risulta molto grande. Di conseguenza, quello che doveva essere l’eccezione è divenuto la norma per la commissione, secondo cui questa tendenza dev’essere invertita, indica una nota odierna dei servizi parlamentari.

La Legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) e la Legge sull’asilo (LAsi) prevedono, a determinate condizioni, la possibilità di rilasciare un permesso di dimora a favore di un cittadino straniero qualora un suo allontanamento lo posizionerebbe in una situazione personale d’estrema gravità (Segreteria di Stato della migrazione – SEM).

A detta dell’autore dell’iniziativa parlamentare – tra l’altro ex giudice istruttore – nel canton Neuchâtel, per esempio, la clausola dei casi di rigore è applicata in quasi tre casi su quattro. A detta di Addor non si tratta nemmeno di un fatto isolato, “poiché in Svizzera il 40% delle persone condannate per un reato per il quale è prevista l’espulsione obbligatoria beneficia di questa clausola”, si legge nella motivazione che accompagna l’iniziativa.

Altri sviluppi

Sebbene non si tratti di abolire la clausola in questione, per Addor sarebbe opportuno rivedere la scala di valori su cui i giudici devono basarsi quando procedono alla ponderazione degli interessi prevista dalla legge. La formulazione attuale del testo è stata interpretata in modo tale da rendere quasi impossibile l’espulsione quando l’autore ha pochi legami con il proprio Paese.

Attualità

logo tissot

Altri sviluppi

Processo Swatch, due condanne per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.

Di più Processo Swatch, due condanne per corruzione
depardieu entra in tribunale con il suo avvocato

Altri sviluppi

Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.

Di più Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale
insegna bns

Altri sviluppi

Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).

Di più Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
hacker all'opera

Altri sviluppi

I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.

Di più I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
il consigliere di Stato uscente Laurent Favre

Altri sviluppi

Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno

Questo contenuto è stato pubblicato al I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.

Di più Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
strada del passo sbarrata

Altri sviluppi

Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.

Di più Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Beat Jans

Altri sviluppi

Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.

Di più Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR