La televisione svizzera per l’Italia

“Non comprate il vostro cane su internet”: campagna PSE e USAV

cane
Spesso gli allevamenti all'estero non rispettano il benessere degli animali. Keystone-SDA

La maggior parte dei cani acquistati online proviene da allevamenti stranieri che non rispettano il benessere degli animali. Spesso sono importati illegalmente e soffrono di malattie e disturbi comportamentali.

Sempre più persone rispondono ad annunci dubbi senza fare sufficienti ricerche o conoscere i cani, sottolineano la Protezione svizzera degli animali (PSA) e l’Ufficio federale per la sicurezza alimentare e gli affari veterinari (USAV) in un comunicato.

Le condizioni di allevamento all’estero sono spesso discutibili e i cuccioli vengono separati dalle madri troppo presto. Gli animali sono generalmente malati, non vaccinati e poco socializzati. Si trovano quindi ad affrontare problemi di salute per il resto della loro vita e sono spesso ansiosi, aggressivi o timidi. Per i proprietari, questo può significare non solo costi veterinari elevati, ma anche una sensazione di impegno eccessivo. Non a caso i rifugi della PSA registrano un numero costantemente elevato di abbandoni: nel 2023 sono stati 1’838 (2022: 2’041).

L’acquisto deve essere ben ponderato

L’acquisto di un cucciolo da una fonte poco affidabile contribuisce alla diffusione di allevamenti che violano le norme sulla protezione degli animali. Inoltre questi acquisti favoriscono la criminalità organizzata, che spesso si nasconde dietro offerte di questo tipo.

L’acquisto di un cane deve essere una decisione ben ponderata, perché prendersene cura è un impegno che dura 10–15 anni, precisa il comunicato. È necessario inoltre considerare il tempo e i costi che una simile scelta richiede. Le spese, infatti, oltre al prezzo di acquisto e a seconda dell’età e della salute dell’animale, possono ammontare a diverse migliaia di franchi all’anno.

Non comprate un cane su Internet

Per contrastare il fenomeno degli acquisti su Internet, USAV e PSA pubblicano raccomandazioni per una scelta responsabile, disponibili sin da subito sul sito www.acquisto-cane.chCollegamento esterno, sulle reti sociali e in un opuscolo. L’obiettivo della campagna con lo slogan “Tu ordini. Il cane paga il prezzo” è quello di sensibilizzare sui rischi associati all’acquisto in rete.

PSA e USAV raccomandano di scegliere un allevamento serio e di incontrare il cane, se possibile più volte. La Confederazione intende prendere contromisure anche sul piano giuridico, rafforzando la collaborazione internazionale nella lotta contro il commercio illegale. Inoltre, dal primo febbraio è in vigore un’età minima più elevata per le importazioni di cuccioli a scopo commerciale.

USAV e PSA sconsigliano pure l’acquisto di cani frutto di selezione eccessiva, come quelli nani con un peso inferiore a 1’500 grammi o quelli con il muso schiacciato. Gli animali con queste caratteristiche, cosiddette di allevamento estremo, sono in vendita con particolare frequenza su Internet e possono presentare gravi problemi di salute.

Il servizio del TG 20.00 della RSI dell’11 febbraio 2025:

Contenuto esterno

Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
mare

Altri sviluppi

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Di più Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR