La televisione svizzera per l’Italia

“Non comprate il vostro cane su internet”: campagna PSE e USAV

cane
Spesso gli allevamenti all'estero non rispettano il benessere degli animali. Keystone-SDA

La maggior parte dei cani acquistati online proviene da allevamenti stranieri che non rispettano il benessere degli animali. Spesso sono importati illegalmente e soffrono di malattie e disturbi comportamentali.

Sempre più persone rispondono ad annunci dubbi senza fare sufficienti ricerche o conoscere i cani, sottolineano la Protezione svizzera degli animali (PSA) e l’Ufficio federale per la sicurezza alimentare e gli affari veterinari (USAV) in un comunicato.

Le condizioni di allevamento all’estero sono spesso discutibili e i cuccioli vengono separati dalle madri troppo presto. Gli animali sono generalmente malati, non vaccinati e poco socializzati. Si trovano quindi ad affrontare problemi di salute per il resto della loro vita e sono spesso ansiosi, aggressivi o timidi. Per i proprietari, questo può significare non solo costi veterinari elevati, ma anche una sensazione di impegno eccessivo. Non a caso i rifugi della PSA registrano un numero costantemente elevato di abbandoni: nel 2023 sono stati 1’838 (2022: 2’041).

L’acquisto deve essere ben ponderato

L’acquisto di un cucciolo da una fonte poco affidabile contribuisce alla diffusione di allevamenti che violano le norme sulla protezione degli animali. Inoltre questi acquisti favoriscono la criminalità organizzata, che spesso si nasconde dietro offerte di questo tipo.

L’acquisto di un cane deve essere una decisione ben ponderata, perché prendersene cura è un impegno che dura 10–15 anni, precisa il comunicato. È necessario inoltre considerare il tempo e i costi che una simile scelta richiede. Le spese, infatti, oltre al prezzo di acquisto e a seconda dell’età e della salute dell’animale, possono ammontare a diverse migliaia di franchi all’anno.

Non comprate un cane su Internet

Per contrastare il fenomeno degli acquisti su Internet, USAV e PSA pubblicano raccomandazioni per una scelta responsabile, disponibili sin da subito sul sito www.acquisto-cane.chCollegamento esterno, sulle reti sociali e in un opuscolo. L’obiettivo della campagna con lo slogan “Tu ordini. Il cane paga il prezzo” è quello di sensibilizzare sui rischi associati all’acquisto in rete.

PSA e USAV raccomandano di scegliere un allevamento serio e di incontrare il cane, se possibile più volte. La Confederazione intende prendere contromisure anche sul piano giuridico, rafforzando la collaborazione internazionale nella lotta contro il commercio illegale. Inoltre, dal primo febbraio è in vigore un’età minima più elevata per le importazioni di cuccioli a scopo commerciale.

USAV e PSA sconsigliano pure l’acquisto di cani frutto di selezione eccessiva, come quelli nani con un peso inferiore a 1’500 grammi o quelli con il muso schiacciato. Gli animali con queste caratteristiche, cosiddette di allevamento estremo, sono in vendita con particolare frequenza su Internet e possono presentare gravi problemi di salute.

Il servizio del TG 20.00 della RSI dell’11 febbraio 2025:

Contenuto esterno

Attualità

lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Caster Semenya

Altri sviluppi

Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.

Di più Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
manifestanti con il pugno alzato

Altri sviluppi

Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez

Questo contenuto è stato pubblicato al A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.

Di più Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
case

Altri sviluppi

Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.

Di più Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
persona davanti a schermata chatgpt

Altri sviluppi

La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni

Questo contenuto è stato pubblicato al "La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".

Di più La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR