Non ci sono abbastanza uova svizzere per l’aumento della domanda
Keystone-SDA
Quest'anno non ci sono abbastanza uova svizzere per soddisfare l'aumento della domanda. Tuttavia, i consumatori non devono preoccuparsi per la Pasqua: il deficit dovrà essere semplicemente coperto dalle importazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Dopo il brusco calo registrato in seguito alla pandemia di coronavirus, da due anni la domanda svizzera di uova è tornata a crescere costantemente, ha dichiarato il presidente di GalloSuisse Daniel Würgler all’agenzia Keystone-ATS, confermando notizie riportate ieri dai media.
Mentre nel 2022 gli Svizzeri mangiavano in media 186 uova pro capite – comprese quelle importate – nel 2023 tale cifra è salita a 189 e nel 2024 a 198. Si tratta di un numero maggiore rispetto al secondo anno di coronavirus, il 2021, con 195 uova.
Quelle svizzere sono ora richieste in tutti i settori, principalmente per il consumo, ma anche, in misura crescente, nell’industria, nella lavorazione e nella ristorazione. Secondo l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), la quota nazionale di uova in guscio è di circa il 72%. Il consumo pro capite è passato da 121 uova nel 2023 a 124 lo scorso anno.
1’124 milioni di uova prodotte in Svizzera
Allo stesso tempo, anche la produzione nazionale di uova è cresciuta, ha dichiarato Würgler. Mentre nel 2023 sono state prodotte 1093 milioni di uova in Svizzera, l’anno scorso si è raggiunta la ragguardevole di 1124 milioni (+2,8%).
Tuttavia, gli ostacoli e i requisiti per espandere la produzione nazionale di uova sono molto elevati. Il processo di autorizzazione per una nuova stalla, ad esempio, richiede spesso almeno tre anni, a volte anche dieci. Inoltre, è sempre più difficile trovare manodopera qualificata. Questo perché gli orari di lavoro e i tempi di presenza sono duri: gli animali hanno bisogno di cure 365 giorni all’anno.
Meno scelta al supermercato
A causa dell’aumento della domanda, quest’anno la situazione è “più difficile” prima di Pasqua, ha detto Würgler. Sebbene non ci sia carenza di uova, c’è una mancanza di scelta al supermercato. Anche se le galline svizzere producono più uova rispetto all’anno precedente, ciò non è sufficiente a soddisfare la domanda.
Le grandi fluttuazioni stagionali non possono essere compensate a breve termine con le uova nazionali. Questo perché gli animali vengono allevati per circa cinque mesi e poi trascorrono da uno a due anni negli allevamenti di uova. Ciò significa che la produzione deve essere pianificata con un anno e mezzo di anticipo.
“Le nostre galline ovaiole non possono fare magie e il coniglietto di Pasqua non depone ancora uova vere”, ha detto Würgler. Ma nonostante tutto, per questa Pasqua ci saranno uova a sufficienza per tutti. Il deficit sarà semplicemente coperto dalle importazioni.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell'estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.