La televisione svizzera per l’Italia

“Non ci sarà la Russia al Bürgenstock, ma è una sua decisione”

Viola Amherd
Obiettivo della Conferenza del Bürgenstock, ha detto Viola Amherd, non è un accordo di pace, per quello c'è tempo. Keystone / Peter Schneider

La presidente svizzera Viola Amherd ha spiegato che la Russia non è stata invitata alla Conferenza sulla pace in Ucraina perché Mosca aveva già detto che non avrebbe partecipato.

La Svizzera non ha escluso la Russia dalla pianificazione della conferenza di pace sull’Ucraina. Il Paese di Vladimir Putin non è stato invitato perché aveva già detto di non voler partecipare. È l’argomentazione avanzata dalla presidente della Confederazione Viola Amherd, interrogata giovedì sul tema allo Swiss Economic Forum (SEF).

“Abbiamo lasciato aperta l’opzione della partecipazione di Mosca fin dall’inizio”, ha sostenuto la Direttrice del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). la Russia però ha detto pubblicamente in diverse occasioni di non voler prendere parte alla conferenza. “Quindi non c’era bisogno di un invito”, ha chiosato Amherd.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Vertice al Bürgenstock: gruppo UDC chiede invito ufficiale a Russia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo parlamentare UDC si preoccupa per l’organizzazione della conferenza di pace sull’Ucraina che si terrà al termine della prossima settimana sul Bürgenstock. E in una dichiarazione chiede che la Russia riceva un invito ufficiale dalla Svizzera.

Di più Vertice al Bürgenstock: gruppo UDC chiede invito ufficiale a Russia

L’obiettivo dell’incontro, ha aggiunto, non è di mettere immediatamente sul tavolo un accordo di pace: “Dovrebbe essere un primo passo in un possibile processo”. La presidente ha lasciato aperta la questione della presenza di Mosca a una seconda conferenza: “Questa possibilità esiste, ma c’è ancora molto lavoro da fare”, ha detto.

A chi le ha chiesto se sia delusa dal fatto che il presidente americano Joe Biden non parteciperà alla conferenza Amherd ha risposto non sbottonandosi: “Sono molto contenta di incontrare finalmente la vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris”.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

Identità elettronica, raccolte oltre 60’000 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al Si andrà probabilmente a votare sulla legge che introduce in Svizzera l'identità elettronica (ID-e). Il comitato promotore del referendum ha annunciato lunedì ai media di aver raccolto oltre 60 mila firme, che dovranno tuttavia ancora essere certificate.

Di più Identità elettronica, raccolte oltre 60’000 firme
persone che lavorano in borsa disperate

Altri sviluppi

La borsa crolla? Ecco i precedenti storici

Questo contenuto è stato pubblicato al Nelle due giornate di venerdì e di oggi i mercati azionari globali - Svizzera compresa - sono crollati sotto l'impatto dei dazi imposti dal presidente americano Donald Trump al resto del mondo e delle annunciate ritorsioni cinesi.

Di più La borsa crolla? Ecco i precedenti storici
elmetto da cantiere appoggiato su una recinzione

Altri sviluppi

I sindacati chiedono giornate più brevi per chi lavora nell’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al I lavoratori dell'edilizia hanno bisogno di giornate più brevi. Lunedì i sindacati hanno chiesto un miglioramento delle condizioni di lavoro, attualmente incompatibili con la vita familiare. Manifestazioni sono previste a Zurigo e Losanna il prossimo 17 maggio.

Di più I sindacati chiedono giornate più brevi per chi lavora nell’edilizia
pesci appesi

Altri sviluppi

PFAS nei laghi romandi, persici e coregoni OK, trote e lucci no

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei laghi della Romandia, la concentrazione delle sostanze inquinanti perenni PFAS nei pesci persici e coregoni è al di sotto dei livelli fissati dal nuovo diritto federale; nelle trote e nei lucci invece è sovente superiore.

Di più PFAS nei laghi romandi, persici e coregoni OK, trote e lucci no
modelli di dentatura

Altri sviluppi

Migliora la salute di denti e gengive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In vent'anni la salute di denti e gengive della popolazione svizzera è nettamente migliorata. Nel 2022 il 44% delle persone aveva ad esempio una dentatura naturale completa, contro il 33% del 2002. Lo rende noto l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più Migliora la salute di denti e gengive in Svizzera
Graffico in picchiata

Altri sviluppi

La Borsa svizzera avvia male la settimana con un -7%

Questo contenuto è stato pubblicato al Giornata molto difficile per la borsa svizzera: alle 09.15 l'indice dei valori guida SMI segnava 10'820,84 punti, in flessione del 7% rispetto a venerdì.

Di più La Borsa svizzera avvia male la settimana con un -7%
La segretaria di Stato all'economia, Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La Segretaria di Stato all’economia ancora a Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al La segretaria di Stato all'economia, Helene Budliger Artieda, si è recata nuovamente a Washington domenica, in seguito all'annuncio di dazi statunitensi contro la Svizzera.

Di più La Segretaria di Stato all’economia ancora a Washington
vaccino

Altri sviluppi

In Svizzera gettati vaccini anti-Covid per 1,3 miliardi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Confederazione ha dovuto gettare vaccini contro il Covid-19 per un ammontare di 1,3 miliardi di franchi. In base ai dati dell'Amministrazione federale delle finanze, in Svizzera sono state utilizzate circa un quarto della dosi acquistate.

Di più In Svizzera gettati vaccini anti-Covid per 1,3 miliardi
soldato telecomanda un drone davantui a uno schermo e con un joystick

Altri sviluppi

Berna ha stanziato 47 milioni per droni da combattimento svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero vuole impiegare il più rapidamente possibile droni da combattimento di produzione nazionale. Questo l'obiettivo dichiarato della "Task force droni" istituita la scorsa estate dall'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse).

Di più Berna ha stanziato 47 milioni per droni da combattimento svizzeri
sciatori

Altri sviluppi

Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima

Questo contenuto è stato pubblicato al Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.

Di più Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR