Mia e Noah sono stati i nomi più popolari in Svizzera nel 2023
Da diversi anni Mia e Noah sono nomi molto popolari per neonate e neonati in Svizzera.
Keystone / Gaetan Bally
Nel 2023 i due nomi più popolari in Svizzera sono stati Mia e Noah. Nomi che da diversi anni sono molto popolari per neonate e neonati rossocrociati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Mia e Noah sono stati i nomi più gettonati dati ai neonati in Svizzera nel 2023. Lo rende noto venerdì l’Ufficio federale di statistica (UST), sottolineando che già negli anni scorsi entrambi erano stabilmente fra i preferiti dei genitori.
A completare il podio, per le bambine ci sono Emma e Sofia, mentre per i maschietti Liam e Matteo. Per quanto riguarda il sud delle Alpi, il nome maschile più attribuito è stato ancora una volta Leonardo ed Emma quello femminile.
Per tornale alla classifica nazionale, Vera e Kiyan sono i nomi che hanno guadagnato più posizioni. Parallelamente, Thea e Maxime presentano la perdita di consensi più vertiginosa. Da notare ancora che Amaya, Lily, James e Jaro appaiono nella top 100 dei nomi dei neonati per la prima volta.
Müller cognome più diffuso
Per quanto riguarda i cognomi, il più comune nella popolazione residente permanente è Müller, seguito da Meier e Schmid. Malgrado siano in 53’170, i Müller rappresentano però solo lo 0,6% della popolazione totale elvetica (8,96 milioni).
A livello regionale, Müller è il cognome più diffuso nella Svizzera tedesca (49’137 persone), da Silva in Romandia (10’287 persone), Bernasconi nella Svizzera italiana (2250 persone) e Caduff in quella romancia (230 persone).
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quali sono i nomi più gettonati in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato martedì la sua ormai tradizionale lista dei nomi più in voga tra i bebè. A livello nazionale i preferiti sono Noah ed Emma.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.