Anche dal centro destra si alzano voci contrarie alla costruzione di una seconda galleria al San Gottardo. Un comitato borghese di 400 politici ticinesi, svizzero tedeschi e romandi contesta la necessità di un altro traforo per risanare quello esistente. E lo fa sposando nientemeno che i contenuti di una perizia della Confederazione.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lanciata la campagna per il raddoppio della galleria del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La galleria autostradale del San Gottardo, che unisce il Ticino al resto della Svizzera, è un nodo centrale su uno degli assi principali che collegano il Nord e il Sud dell’Europa. La galleria, inaugurata nel settembre del 1980 e lunga quasi 17 chilometri, dopo oltre 35 anni di onorato servizio, necessita di un risanamento completo.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se si votasse domani sul raddoppio della galleria autostradale del San Gottardo i cittadini svizzeri direbbero “sì”. In particolare sarebbero a favore del cosiddetto “tunnel di risanamento” oltre il 70% dei votanti. A dirlo è il Sonntags-Blick, in un sondaggio rappresentativo che non comprende i ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tassa sul traffico pesante verrà aumentata per favorire il trasferimento del traffico merci transalpino dalla strada alla rotaia. Nel contempo verrà diminuito il prezzo dell’uso della rete ferroviaria. La decisione è stata presa venerdì dal Consiglio federale e comunicata oggi lunedì. Dal 2017, per effettuare il tragitto Chiasso-Basilea i camion pagheranno in media 298…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.