La televisione svizzera per l’Italia

No a tagli nella formazione e nella ricerca

rappresentanti degli dagli ambienti della ricerca, della formazione e dell'innovazione
Keystone-SDA

I risparmi previsti dal Consiglio federale, nel suo progetto ora in consultazione, a livello di formazione e ricerca avranno conseguenze deleterie, approfondendo la carenza di personale altamente qualificato, con ricadute negative per tutta l'economia.

È il grido d’allarme lanciato martedì dagli ambienti della ricerca, della formazione e dell’innovazione, secondo cui i tagli previsti, pari a 460 milioni di franchi all’anno a partire dal 2027, avranno conseguenze nefaste per tutti e tre i settori interessati, mettendo in pericolo l’eccellenza raggiunta dalla Confederazione in campo scientifico, come dimostra l’elevato numero di brevetti e il loro impatto economico, tanto che la Svizzera si piazza ai primi posti per PIL por capite.

Alla luce del contesto geopolitico attuale e della forte concorrenza internazionale, ha affermato davanti ai media Michael Hengartner, presidente del Consiglio dei Politecnici federali, è imperativo mantenere almeno al livello attuale i mezzi a disposizione per la formazione e la ricerca, anche alla luce del forte aumento degli studenti atteso per il prossimo futuro (+18% nei prossimi dieci anni).

La diminuzione dei mezzi avrà un impatto negativo sulla qualità dell’insegnamento e sulla formazione di personale qualificato richiesto dall’economia, già scarso, come dimostra la carenza per esempio di ingegneri, per non parlare dell’attrattiva del nostro Paese quale magnete per imprese internazionali, come dimostra la decisione di Microsoft e Google di ampliare la propria presenza in Svizzera per sfruttare appieno le competenze delle nostre università in materia di intelligenza artificiale.

Criticato l’aumento delle tasse

Hengartrner ha anche criticato l’idea del Governo di compensare i mancati finanziamento con un aumento importante delle tasse di iscrizione sia per gli studenti stranieri che svizzeri (fino a 5 mila franchi all’anno), ciò che avrà un impatto negativo sulle pari opportunità.

I piani di risparmio dell’esecutivo, se attuati, avranno un effetto dannoso anche sul Fondo nazionale svizzero (FNS) e Innosuisse, l’agenzia per la promozione dell’innovazione. Stando a Torsten Schwede, presidente del Consiglio del FNS, con le sue proposte il Consiglio federale mette a rischio centinaia di progetti di ricerca, così come duemila posti per giovani ricercatori. L’impatto sull’economia dei tagli proposti ai finanziamenti per la ricerca può essere stimato in almeno 1,2 miliardi di franchi, secondo gli studi sul rendimento degli investimenti. Un franco investito nella ricerca genera un valore aggiunto economico compreso tra tre e cinque franchi, ha spiegato.

Per quanto riguarda Innosuisse, la direttrice Dominique Gruhl-Bégin ha insistito sulla stretta collaborazione con l’economia, e in particolare con le piccole e medie imprese, altamente competitive, tanto che la Svizzera occupa da anni la prima posizione a livello di innovazione. Qualora i tagli venissero confermati, ha sottolineato, sarebbe impossibile finanziare più di 60 progetti in settori quali la digitalizzazione e la sostenibilità sociale e ambientale.

Considerando il contributo essenziale che la promozione dell’innovazione di Innosuisse fornisce alla creazione di valore per le aziende che sostiene, le perdite economiche saranno anche diverse volte superiori ai risparmi ottenuti, ha affermato Gruhl-Bégin, secondo cui un franco investito ne genera quattro per l’impresa beneficiaria.

Se a breve termine i piani del governo potranno anche riportare il bilancio della Confederazione in pareggio, a medio e lungo termine la fattura per la Svizzera rischia di essere salata, ha messo in guardia la direttrice di Innosuisse, secondo cui la strategia dell’esecutivo è poco lungimirante.

Il servizio del TG 20.00 della RSI dell’11 febbraio 2025:

Contenuto esterno

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

luna piena colorata di rosso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue

Questo contenuto è stato pubblicato al Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.

Di più La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
corsia di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano

Questo contenuto è stato pubblicato al I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.

Di più La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Guy Parmelin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.

Di più A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
persone in controluce su sfondo di cielo blu e nuvole bianche

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.

Di più Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
funicolare di lisbona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
coda al san gottardo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Diminuite le code al portale sud del Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).

Di più Diminuite le code al portale sud del Gottardo
Jérôme Cosandey, capo della direzione del lavoro della Segreteria di Stato dell'economia (Seco)

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.

Di più SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR