Nevicate in Svizzera: ogni dieci anni si perdono 8 centimetri

Negli ultimi sessant'anni la coltre nevosa in Svizzera è diminuita fino a otto centimetri ogni decennio.
È l’esito a cui è giunto il progetto SPASS (SPAtial Snow climatology for Switzerland, climatologia territoriale della neve per la Svizzera) dell’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe di Davos (SLF), pubblicato oggi.
“È la prima volta che siamo riusciti a mostrare le tendenze su una vasta area e per diversi livelli di altitudine”, spiega nel comunicato il climatologo Christoph Marty. “Possiamo vedere chiaramente le conseguenze del cambiamento climatico”, aggiunge.
In termini assoluti le diminuzioni più cospicue si sono registrate in montagna, attorno ai 2000 metri di quota, “dove lo spessore di neve è maggiore”. Gli otto centimetri in meno ogni dieci anni dal 1962 al 2023, rappresentano dunque una perdita complessiva di quasi mezzo metro di coltre bianca. In percentuale però si tratta di una quantità attorno al 4% per decennio, mentre più in alto “la diminuzione della copertura nevosa invernale è ancora più contenuta e in alcuni casi non significativa”, sottolinea Marty.
I dati, segnala la nota, si fermano peraltro ai 3’000 m sopra il livello del mare, poiché più in alto sono disponibili troppe poche misurazioni comparative a lungo termine, così come sono state escluse le zone al di sotto dei 250 m d’altitudine.
L’altopiano perde tra il 10 e il 20%
La situazione sull’altopiano è invece diametralmente opposta. Laddove le nevicate sono più ridotte, infatti, la diminuzione di circa un centimetro si traduce in una perdita percentuale tra il 10 e il 20% ogni decade.
Marty e il suo gruppo hanno osservato nel dettaglio anche i dati di misurazione di 350 stazioni negli ultimi 25 anni, tra novembre e aprile. Il modello è stato sviluppato suddividendo il territorio in una griglia di quadrati, di un chilometro di lato ciascuno.
Secondo l’SLF questi risultati torneranno utili per progetti con Svizzera Turismo e Funivie Svizzere, saranno incorporati a medio termine nell’app White Risk per gli amanti degli sport invernali e l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) sta pianificando di rendere pubbliche le informazioni sulla neve provenienti da SPASS.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.