La televisione svizzera per l’Italia

Neuroprotesi: robotica e stimolazione spinale per ripristinare il movimento

paziente in terapia riabilitativa
Nuove tecnologie per la riabilitazione dei e delle pazienti. EPFL

Un nuovo approccio studiato all'EPFL combina robotica riabilitativa e stimolazione spinale per far sì che le persone affette da lesioni del midollo spinale tornino a muoversi.

Un gruppo di scienziate e scienziati di Losanna stanno sviluppando un approccio che combina la robotica riabilitativa e la stimolazione spinale per restituire il movimento alle persone affette da lesioni del midollo spinale. La tecnologia può essere utilizzata anche per andare in bicicletta e camminare.

Sebbene la robotica riabilitativa – che utilizza dispositivi che guidano il movimento durante la terapia – abbia migliorato le condizioni delle persone con lesioni al midollo spinale, la sua efficacia rimane limitata, afferma il Politecnico federale di Losanna (EPFL) in un comunicato stampa.

Guidato da Grégoire Courtine e Jocelyne Bloch, un team del centro NeuroRestore ha sviluppato un sistema che integra una neuroprotesi spinale con la robotica riabilitativa. Il dispositivo eroga impulsi elettrici al momento giusto per stimolare i muscoli in armonia con i movimenti robotici.

Secondo la ricerca pubblicata mercoledì sulla rivista Science Robotics, questo progresso migliora la mobilità immediata e favorisce il recupero a lungo termine.

Contenuto esterno

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR