La televisione svizzera per l’Italia

Nestlé abbandona alleanza per riduzione emissioni di metano

cartello che indica in che direzone si trova nestlé
Keystone-SDA

Nestlé ha deciso di lasciare l’alleanza internazionale per la riduzione del metano nel settore lattiero-caseario, pur ribadendo il proprio impegno climatico; una mossa che ricorda il recente ritiro di UBS dalla Net-Zero Banking Alliance.

Nestlé abbandona un’alleanza internazionale per la riduzione delle emissioni di metano nell’industria lattiero-casearia, entità che la stessa multinazionale alimentare aveva contribuito a fondare solo due anni or sono.

L’azienda verifica regolarmente la propria adesione a organizzazioni esterne e, nell’ambito di questo processo, ha deciso di porre fine alla propria partecipazione all’alleanza, ha indicato giovedì una portavoce all’agenzia AWP confermando una notizia diffusa dalla Reuters.

L’alleanza, fondata nel dicembre 2023 dall’organizzazione ambientalista statunitense Environmental Defense Fund, riunisce aziende come Danone, Kraft Heinz e Starbucks. I membri si impegnano a misurare, divulgare e ridurre le emissioni di metano provenienti dalle loro catene di approvvigionamento lattiero-casearie. Come noto nel settore in questione il metano viene prodotto principalmente dalla digestione delle mucche, nonché dallo stoccaggio di letame e liquami.

Nestlé sottolinea peraltro che rimane determinata a realizzare i propri obiettivi climatici. L’impresa dice di sforzarsi per ridurre le emissioni di gas serra – compreso il metano – lungo l’intera catena di approvvigionamento.

La decisione di Nestlé ne ricorda un’altra recente di UBS, in un settore di attività diverso, ma con un orientamento generale che appare simile: in agosto l’istituto guidato da Sergio Ermotti e con un ampia presenza negli USA ha fatto sapere che si ritira dalla Net-Zero Banking Alliance (NZBA), un’iniziativa globale lanciata nell’aprile 2021 e promossa dal programma ambientale delle Nazioni Unite che riunisce numerose banche impegnate a ridurre a zero, entro il 2050, le emissioni nette di gas serra legate alle proprie operazioni e attività finanziarie, in linea con l’accordo di Parigi del 2015.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR