La televisione svizzera per l’Italia

Nestlé tonfa in Borsa del 4%, preoccupa l’impatto sulle pensioni

sede nestle a vevey
Keystone-SDA

Deludendo le aspettative degli analisti e mostrando segnali di debolezza in Cina, Nestlé ha subito un calo in Borsa che ha pesato sull’intero indice SMI, sollevando preoccupazioni anche tra i cittadini svizzeri per via dell’importanza del titolo nei portafogli delle casse pensioni.

Nestlé si trova sotto pressione in Borsa dopo le cifre semestrali, che hanno deluso gli analisti in relazione alla crescita dei volumi, mostrando inoltre una grave debolezza in Cina.

Nella tarda mattinata di giovedì l’azione della multinazionale alimentare perdeva oltre il 4% sul mercato di Zurigo, con il titolo scambiato a poco più di 74 franchi.

La debolezza del colosso vodese mette in difficoltà l’intero indice di riferimento elvetico SMI, che cede lo 0,1%, malgrado la gran parte dei valori che lo compongono siano in positivo.

Lo scarso appeal dell’azione Nestlé non è comunque un fenomeno solo odierno: nell’ultimo anno il corso ha perso il 20% e negativa, nella misura del 32%, è anche la performance sull’arco di un lustro. L’azione sembra quindi avere perso un po’ di quel carattere spiccatamente difensivo che in passato veniva molto apprezzato.

Questa evoluzione non è certo passata inosservata in Svizzera, anche ben oltre la ristretta cerchia degli operatori della finanza. Questo perché in realtà molti cittadini ne sono colpiti, data l’importanza di Nestlé negli investimenti delle casse pensioni: è un valore molto gettonato nei portafogli degli istituti di previdenza. C’è chi ha anche detto che il titolo ha addirittura smesso di essere una “Grossmutter-Aktie” (azione della nonna), cioè un investimento sicuro in cui anche le signore anziane mettono i loro risparmi.

Attualità

turbina eolica

Altri sviluppi

Depositate due iniziative per frenare l’eolico

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.

Di più Depositate due iniziative per frenare l’eolico
albero sradicato a comano

Altri sviluppi

Il Maltempo nel Luganese causa danni e disagi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località.

Di più Il Maltempo nel Luganese causa danni e disagi
tre persone al confine tra thailandia e cambogia

Altri sviluppi

Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti

Questo contenuto è stato pubblicato al È alta tensione tra Thailandia e Cambogia. Oltre a declassare le loro relazioni diplomatiche in una significativa escalation della crisi sui confini contesi, le ultime ore hanno visto lo scontro a fuoco tra i rispettivi eserciti alla frontiera.

Di più Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti
capsule di nespresso

Altri sviluppi

Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”

Questo contenuto è stato pubblicato al Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: "torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti", hanno promesso i vertici.

Di più Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR