Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”
Nestlé punta a riconquistare i consumatori e le consumatrici.
Keystone-SDA
Nestlé intende riconquistare i consumatori puntando su test di gusto più frequenti e su un rafforzamento del marketing, mentre i volumi di vendita restano stagnanti e i prezzi – già in crescita – continueranno ad aumentare, seppur più lentamente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: “torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti”, hanno promesso i vertici. E nel frattempo i prezzi continueranno ad aumentare, anche se a ritmi meno marcati.
Tra il 2022 e il 2024 la multinazionale alimentare ha testato meno di un quarto dei suoi articoli più venduti (in rappresentanza di circa la metà del giro d’affari) per verificare se i consumatori preferiscono il sapore dei suoi prodotti a quelli della concorrenza. Entro la fine dell’anno in corso la società intende effettuare tali test su due terzi degli articoli e su tutti tra un anno.
Per cambiare le cose il gruppo sta puntando anche sul marketing: la quota della pubblicità e delle altre iniziative per stimolare le vendite è salita all’8,6% nella prima parte di quest’anno, a fronte dell’8,1% dello stesso periodo dell’anno scorso.
In base alle informazioni diffuse giovedì di primo mattino nel periodo gennaio-giugno il giro d’affari si è attestato a 44,2 miliardi di franchi, con una flessione dell’1,8% su base annua, che si spiega in primo luogo con la forza del franco. La crescita organica – cioè depurata dagli effetti valutari e dei cambiamenti di portafoglio – ha beneficiato di una leggera accelerazione, raggiungendo il 2,9% nel secondo trimestre, a fronte del 2,8% dei primi tre mesi.
Tale dinamismo è però dovuto quasi esclusivamente all’aumento dei prezzi, fa sapere l’impresa. L’incremento dei volumi si è attestato infatti allo 0,2% nei mesi di aprile, maggio e giugno, con un rallentamento nei confronti dello 0,7% del primo trimestre. Il dato riflette la generale debolezza della domanda e le reazioni a breve termine di consumatori agli aumenti tariffari, indica l’azienda: in altre parole i prezzi – i dolciumi sono diventati fino all’11% più cari, mentre il costo del caffè è lievitato del 6% – hanno spaventato alcuni clienti. Secondo il CEO Freixe è probabile che anche nella seconda metà dell’anno si assisterà ad aumenti, ma su scala minore.
Le novità odierne non sono state accolte bene dagli investitori: sulla piazza di Zurigo giovedì alle 14.00 l’azione Nestlé perdeva quasi il 5%, trascinando al ribasso l’intero listino SMI. Il valore di mercato della società si è così contratto da 200 a 190 miliardi di franchi. Dall’inizio di gennaio il corso dell’azione è sceso dell’1% e particolarmente negativa è la performance sull’arco di uno e di cinque anni, rispettivamente -21% e -32%.
Nestlé ha origini che risalgono all’Ottocento e porta il nome di un farmacista e imprenditore tedesco naturalizzato svizzero, Heinrich (Henri) Nestlé (1814-1890), che nel 1866 inventò un alimento specifico per i bambini che non potevano essere allattati al seno: la farina lattea. Lo sviluppo nel corso dei decenni ha fatto di quell’azienda una grande multinazionale: stando al rapporto d’esercizio 2024 il gruppo è un colosso attivo in 185 nazioni con 337 fabbriche in 75 paesi e un organico di 277’000 dipendenti, che gestiscono qualcosa come 2’000 marchi. L’ultimo esercizio si è chiuso con un fatturato di 91,4 miliardi di franchi e un utile netto di 10,9 miliardi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.