La televisione svizzera per l’Italia

Nessuna vittima nella grossa frana in Engadina

frana
Una frana di queste dimensioni è un "evento raro". KEYSTONE

Una grossa frana verificatasi domenica nel massiccio del Bernina, in Engadina (canton Grigioni), non ha avuto apparentemente gravi conseguenze. Stando alle informazioni attuali, sembra infatti che non ci siano stati morti o feriti.

Lo scoscendimento di una grossa frana si è verificato sul Pizzo Scerscen (che culmina a 3’970 metri) verso le 7:00 di domenica, ha dichiarato all’agenzia Keystone-ATS il sindaco di Samedan, Gian Peter Niggli, confermando informazioni pubblicate da vari media. Il volume della frana è stimato a oltre un milione di metri cubi e la roccia è ammassata su una lunghezza di oltre cinque chilometri in Val Roseg.

“Da voli di ricerca non sono emerse persone decedute o ferite”, ha affermato Anita Senti, portavoce della polizia cantonale grigionese. Inoltre, non sono stati segnalati dispersi.

Contenuto esterno

Evento “molto raro”

Una frana di queste dimensioni è “molto rara”, secondo Niggli. Il suo volume è dello stesso ordine di grandezza di quella avvenuta a Bondo (GR) nel 2017. Allora persero la vita otto escursionisti e vennero distrutti numerosi edifici.

Il gruppo di escursionisti che ha trascorso la notte nel rifugio Tschierva del Club Alpino Svizzero (CAS), vicino a dove si è staccata la frana, è al sicuro. “Si può presumere che nessuno si trovasse in zona a quell’ora del mattino”, ha dichiarato ancora il sindaco.

Analisi della situazione in corso

Le autorità consigliano di non recarsi in Val Roseg e nella zona interessata dalla frana. Il comune di Samedan sta analizzando la situazione in collaborazione con l’Ufficio cantonale delle foreste e dei pericoli naturali e adotterà le misure necessarie, ha spiegato Niggli. Verrà esaminato anche il rischio di formazione di un lago nella valle a causa dello scoscendimento.

Come indicato dal CAS Bernina sul suo sito web, l’accesso ai rifugi Tschierva e Coaz è compromesso dalla caduta di massi. Anche i passaggi dal ghiacciaio della Tschierva al Pizzo Roseg, al Pizzo Scerscen e al Pizzo Aguagliouls sono interessati.

Attualità

posta

Altri sviluppi

Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.

Di più Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Il presidente USA Donald Trump.

Altri sviluppi

L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang

Questo contenuto è stato pubblicato al L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.

Di più L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
palestra scolastica

Altri sviluppi

Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.

Di più Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Blatten

Altri sviluppi

Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.

Di più Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Immagine d'epoca.

Altri sviluppi

Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.

Di più Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR