Nel San Gottardo ci sarà la più lunga linea di cavi ad alta tensione
In futuro, all'interno della seconda canna del San Gottardo, oltre al traffico, fluirà anche corrente.
Keystone-SDA
Nel secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo verrà posata la più lunga linea di cavi ad alta tensione sotterranea della Svizzera. Si tratta di un progetto pionieristico, afferma il gestore della rete nazionale Swissgrid.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In futuro, all’interno della seconda canna del San Gottardo, oltre al traffico, fluirà anche corrente. La nuova linea da 220 chilovolt e lunga 18 chilometri sarà posata nel canale tecnico sotto la corsia di emergenza, spiega lunedì in un comunicato Swissgrid.
I lavori – in collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA) e i cui costi sono stati stimati in oltre 100 milioni di franchi – dovrebbero iniziare nel 2028 e durare fino al 2030. L’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) ha approvato i piani del progetto a inizio anno e la decisione è nel frattempo cresciuta in giudicato, sottolinea la nota.
L’opera rappresenta un progetto unico nella Confederazione: per la prima volta, una linea ad altissima tensione sarà installata in una galleria autostradale. Quando sarà messa in servizio sarà la più lunga linea di cavi ad altissima tensione sotterranea della Svizzera, afferma Swissgrid. Il progetto del San Gottardo inoltre permetterà di acquisire nuove conoscenze relative alla posa di cavi ad altissima tensione in lunghe gallerie.
Non appena la nuova linea di cavi e i necessari impianti accessori saranno in servizio, quella attuale – lunga 23 chilometri – sul Passo del San Gottardo potrà essere rimossa. Quattro tralicci vicino alla cima del passo non verranno invece tolti, bensì ridotti in termini di dimensioni e continueranno a essere in uso per una linea ad alta tensione delle FFS, spiega Swissgrid. Lo smantellamento ridurrà l’impatto sulla Gola di Schöllenen, la Tremola e l’area boschiva in prossimità della linea aerea esistente.
Attualmente sono disponibili due tecnologie per il trasporto di corrente nella rete ad altissima tensione (380 e 220 kV), i cavi interrati e le linee aeree. Sebbene i cavi interrati possano ridurre l’impatto sul paesaggio, sono più costosi delle linee aeree e pongono problemi di gestione della rete.
In particolare, i cavi sotterranei rendono più difficile il ripristino della rete dopo un’eventuale interruzione di energia e richiedono tempi di riparazione più lunghi rispetto alle linee aeree. Per quanto attiene all’aumento della tensione nella rete, la potenza reattiva deve essere bilanciata con i cosiddetti impianti di compensazione alle estremità dei cavi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La borsa svizzera sta tenendo bene di fronte alla notizia dei dazi al 39% decisi dal presidente americano Donald Trump: alle 10.50 l'indice di riferimento SMI perdeva solo lo 0,5%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Locarno Film Festival apre le sue porte mercoledì per undici giorni di proiezioni, incontri e grandi momenti cinematografici. Ecco cosa ha in serbo la 78esima edizione che si tiene dal 6 al 16 agosto.
Keller-Sutter, Trump è convinto che la Svizzera gli rubi 40 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è convinto che la Svizzera "rubi" 40 miliardi di franchi agli Stati Uniti ogni anno a causa del suo deficit commerciale, ha dichiarato oggi Karin Keller-Sutter. Il Consiglio federale respinge questa posizione "assurda" e vuole rilanciare i negoziati.
Dazi, per la Federazione orologiera sono “una minaccia per l’intera economia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi del 39% annunciati ieri dagli Stati Uniti non sono né comprensibili né giustificati e sono chiaramente una minaccia per l'intera economia svizzera, in quanto mettono a repentaglio la competitività delle aziende e dei prodotti elvetici su un importante mercato.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.