La televisione svizzera per l’Italia

Nel San Gottardo ci sarà la più lunga linea di cavi ad alta tensione

cantiere della seconda galleria
In futuro, all'interno della seconda canna del San Gottardo, oltre al traffico, fluirà anche corrente. Keystone-SDA

Nel secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo verrà posata la più lunga linea di cavi ad alta tensione sotterranea della Svizzera. Si tratta di un progetto pionieristico, afferma il gestore della rete nazionale Swissgrid.

In futuro, all’interno della seconda canna del San Gottardo, oltre al traffico, fluirà anche corrente. La nuova linea da 220 chilovolt e lunga 18 chilometri sarà posata nel canale tecnico sotto la corsia di emergenza, spiega lunedì in un comunicato Swissgrid.

I lavori – in collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA) e i cui costi sono stati stimati in oltre 100 milioni di franchi – dovrebbero iniziare nel 2028 e durare fino al 2030. L’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) ha approvato i piani del progetto a inizio anno e la decisione è nel frattempo cresciuta in giudicato, sottolinea la nota.

L’opera rappresenta un progetto unico nella Confederazione: per la prima volta, una linea ad altissima tensione sarà installata in una galleria autostradale. Quando sarà messa in servizio sarà la più lunga linea di cavi ad altissima tensione sotterranea della Svizzera, afferma Swissgrid. Il progetto del San Gottardo inoltre permetterà di acquisire nuove conoscenze relative alla posa di cavi ad altissima tensione in lunghe gallerie.

Non appena la nuova linea di cavi e i necessari impianti accessori saranno in servizio, quella attuale – lunga 23 chilometri – sul Passo del San Gottardo potrà essere rimossa. Quattro tralicci vicino alla cima del passo non verranno invece tolti, bensì ridotti in termini di dimensioni e continueranno a essere in uso per una linea ad alta tensione delle FFS, spiega Swissgrid. Lo smantellamento ridurrà l’impatto sulla Gola di Schöllenen, la Tremola e l’area boschiva in prossimità della linea aerea esistente.

Attualmente sono disponibili due tecnologie per il trasporto di corrente nella rete ad altissima tensione (380 e 220 kV), i cavi interrati e le linee aeree. Sebbene i cavi interrati possano ridurre l’impatto sul paesaggio, sono più costosi delle linee aeree e pongono problemi di gestione della rete.

In particolare, i cavi sotterranei rendono più difficile il ripristino della rete dopo un’eventuale interruzione di energia e richiedono tempi di riparazione più lunghi rispetto alle linee aeree. Per quanto attiene all’aumento della tensione nella rete, la potenza reattiva deve essere bilanciata con i cosiddetti impianti di compensazione alle estremità dei cavi.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR