La televisione svizzera per l’Italia

Nel 2024 in Svizzera si è lavorato otto minuti in meno per settimana

uomo di spalle davanti a pc si gratta la testa con la mano sinistra
Un po' meno stacanovisti... Keystone-SDA

Nel 2024 le svizzere e gli svizzeri hanno lavorato in media 40 ore e 4 minuti per settimana, cioè 8 minuti in meno che l'anno prima.

Quaranta ore e quattro minuti alla settimana in media: tanto hanno lavorato le svizzere e gli svizzeri nel 2024. Nel 2023 erano 40 ore e 12 minuti. Nello spazio di cinque anni la flessione è stata di 50 minuti, emerge dai dati pubblicati venerdì dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Quelli indicati sono i tempi effettivi, che risultano dal calcolo della durata settimanale contrattuale (41h47), a cui vengono dapprima aggiunti gli straordinari (0h37) e poi tolte le assenze (2h20).

Può essere interessante osservare che sull’arco di un lustro le assenze sono aumentate di 31 minuti. E tra il 2023 e il 2024 il numero annuo medio di giorni di non presenza per motivi di salute (malattia o infortunio) è passato da 7,6 a 8,5 giorni all’anno per ogni impiego: si va dai 5,7 giorni tra dirigenti e nelle professioni intellettuali e scientifiche, ai 13,5 giorni nelle attività non qualificate.

Nel 2024 il personale dipendente dai 20 ai 49 anni aveva in media di 5,0 settimane di vacanza, contro le 5,5 a disposizione dei 15-19enni e le 5,6 dei 50-64enni. In confronto a cinque anni prima le ferie sono aumentate di 0,3 giorni, raggiungendo 5,2 settimane.

Secondo la cosiddetta statistica del volume di lavoro (SVOL) nel 2024 il numero totale di ore lavorate da tutte le persone occupate in Svizzera è stato pari a 8,2 miliardi, in progressione dello 0,1% più rispetto ai dodici mesi precedenti. Il leggero aumento è dovuto all’incremento del numero di impieghi (+0,8%), che è però stato quasi interamente compensato da un calo della durata annua effettiva del lavoro (-0,7%).

Nel raffronto internazionale la durata settimanale effettiva di lavoro del personale dipendente a tempo pieno pone la Svizzera in testa rispetto ai Paesi UE. Se invece si considerano tutte le persone occupate, a causa delle rilevante percentuale di tempi parziali la Confederazione appare nella media.

Attualità

l'inviato speciale del Consiglio federale per gli Stati Uniti, Gabriel Lüchinger.

Altri sviluppi

Kiev: “La Svizzera è disponibile a ospitare futuri incontri per la pace”

Questo contenuto è stato pubblicato al “La Svizzera ha confermato di essere pronta a ospitare futuri incontri volti a trovare una soluzione pacifica al conflitto in Ucraina”. Così ha scritto venerdì su Telegram Andriy Yermak, capo dell'ufficio presidenziale ucraino, riporta l'agenzia italiana Ansa.

Di più Kiev: “La Svizzera è disponibile a ospitare futuri incontri per la pace”
studenti di harvard protestano

Altri sviluppi

Harvard fa causa all’amministrazione Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Harvard fa causa all'amministrazione Trump per il blocco delle iscrizioni degli studenti stranieri. Nell'azione legale l'ateneo spiega che la decisione dell'amministrazione viola il primo emendamento.

Di più Harvard fa causa all’amministrazione Trump
aula di scuola elementare con bambini e maestra

Altri sviluppi

Differenze importanti fra cantoni e regioni nell’apprendimento delle lingue

Questo contenuto è stato pubblicato al Non tutte le allieve e gli allievi svizzeri raggiungono le competenze di base di comprensione scritta nella lingua di scolarizzazione: la media nazionale è dell'82%, con quote cantonali che variano tra il 69% e l'87%.

Di più Differenze importanti fra cantoni e regioni nell’apprendimento delle lingue
materiale roccioso

Altri sviluppi

Si sono staccati altri massi sopra Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Nell'area della frana di Blatten, nella Lötschental in Vallese, stasera è crollata un'altra parte dell'area gravemente instabile sul Kleines Nesthorn. Due terzi del materiale instabile si sono ormai staccati.

Di più Si sono staccati altri massi sopra Blatten
Il Commissario generale dell'UNRWA Philippe Lazzarini

Altri sviluppi

Philippe Lazzarini si rammarica che la Svizzera non faccia di più per Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Commissario generale Unrwa Philippe Lazzarini ritiene "deplorevole" che la Confederazione "non si metta in prima linea" per chiedere l'immediata ripresa degli aiuti umanitari alla Striscia di Gaza.

Di più Philippe Lazzarini si rammarica che la Svizzera non faccia di più per Gaza
il nuovo presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Christophe Darbellay

Altri sviluppi

Verso un divieto dei telefoni cellulari a scuola?

Questo contenuto è stato pubblicato al Come il suo predecessore, anche il nuovo presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Christophe Darbellay, si è espresso a favore del divieto dei telefoni cellulari nelle scuole.

Di più Verso un divieto dei telefoni cellulari a scuola?
pannelli solari

Altri sviluppi

Obiettivi climatici, alla Svizzera servono molti più impianti solari

Questo contenuto è stato pubblicato al Per raggiungere i suoi obiettivi climatici, la Svizzera ha bisogno nettamente più energia da vento e sole. È la conclusione a cui giunge un nuovo rapporto di un consorzio di ricerca elvetico.

Di più Obiettivi climatici, alla Svizzera servono molti più impianti solari
manifesto giornata nazionale sull'alcool: uomo tiene bambina per mano e la loro ombra forma una bottiglia. scritta: dietro ogni dipendenza c'è una storia

Altri sviluppi

Giornata nazionale sui problemi legati all’alcool

Questo contenuto è stato pubblicato al La Giornata nazionale sui problemi legati all'alcool, che si tiene oggi, mira a sensibilizzare le persone sulle conseguenze negative della stigmatizzazione sociale per chi ha un consumo problematico di bevande alcooliche.

Di più Giornata nazionale sui problemi legati all’alcool
radar che monitora il pizzo cengalo

Altri sviluppi

Smantellato il radar per il monitoraggio continuo del Pizzo Cengalo

Questo contenuto è stato pubblicato al La montagna nella Val Bondasca in Bregaglia (canton Grigioni), da dove si staccarono oltre tre milioni di metri cubi di roccia nel 2017, non verrà più monitorata continuamente. La conferma è stata data ieri dal vicesindaco Ueli Weber ai microfoni della RSI.

Di più Smantellato il radar per il monitoraggio continuo del Pizzo Cengalo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR