Nel 2024 in Svizzera si è lavorato otto minuti in meno per settimana
Un po' meno stacanovisti...
Keystone-SDA
Nel 2024 le svizzere e gli svizzeri hanno lavorato in media 40 ore e 4 minuti per settimana, cioè 8 minuti in meno che l'anno prima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Quaranta ore e quattro minuti alla settimana in media: tanto hanno lavorato le svizzere e gli svizzeri nel 2024. Nel 2023 erano 40 ore e 12 minuti. Nello spazio di cinque anni la flessione è stata di 50 minuti, emerge dai dati pubblicati venerdì dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Quelli indicati sono i tempi effettivi, che risultano dal calcolo della durata settimanale contrattuale (41h47), a cui vengono dapprima aggiunti gli straordinari (0h37) e poi tolte le assenze (2h20).
Può essere interessante osservare che sull’arco di un lustro le assenze sono aumentate di 31 minuti. E tra il 2023 e il 2024 il numero annuo medio di giorni di non presenza per motivi di salute (malattia o infortunio) è passato da 7,6 a 8,5 giorni all’anno per ogni impiego: si va dai 5,7 giorni tra dirigenti e nelle professioni intellettuali e scientifiche, ai 13,5 giorni nelle attività non qualificate.
Nel 2024 il personale dipendente dai 20 ai 49 anni aveva in media di 5,0 settimane di vacanza, contro le 5,5 a disposizione dei 15-19enni e le 5,6 dei 50-64enni. In confronto a cinque anni prima le ferie sono aumentate di 0,3 giorni, raggiungendo 5,2 settimane.
Secondo la cosiddetta statistica del volume di lavoro (SVOL) nel 2024 il numero totale di ore lavorate da tutte le persone occupate in Svizzera è stato pari a 8,2 miliardi, in progressione dello 0,1% più rispetto ai dodici mesi precedenti. Il leggero aumento è dovuto all’incremento del numero di impieghi (+0,8%), che è però stato quasi interamente compensato da un calo della durata annua effettiva del lavoro (-0,7%).
Nel raffronto internazionale la durata settimanale effettiva di lavoro del personale dipendente a tempo pieno pone la Svizzera in testa rispetto ai Paesi UE. Se invece si considerano tutte le persone occupate, a causa delle rilevante percentuale di tempi parziali la Confederazione appare nella media.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Nucleare in Svizzera: “Con le stesse sovvenzioni dell’eolico costerebbe quasi zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si potrebbe avere una nuova centrale nucleare quasi a costo zero, se si adottasse lo stesso approccio, a livello di sovvenzioni, che viene impiegato nell'eolico.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.