Nel 2024 il PIL svizzero è salito dell’,4%, in accelerazione rispetto al 2023

La crescita economica della Svizzera nel 2024 ha mostrato segnali di accelerazione, trainata soprattutto dai consumi delle economie domestiche e da un commercio estero favorevole, mentre gli investimenti e il settore finanziario hanno registrato andamenti più contrastanti.
Nel 2024 il prodotto interno lordo (PIL) della Svizzera è aumentato dell’1,4% rispetto all’anno precedente, al netto dell’impatto dei prezzi, in accelerazione rispetto al +0,8% del 2023.
Tenuto conto dell’inflazione dell’1,0% il PIL a prezzi correnti è aumentato del 2,4%, attestandosi a 854 miliardi di franchi, ha indicato oggi l’Ufficio federale di statistica (UST).
Il principale motore della crescita è stato il consumo finale delle economie domestiche (+2,4%) e un apporto positivo è giunto anche dal commercio estero; la dinamica degli investimenti si è invece affievolita. Il settore delle imprese non finanziarie, sostenuto dai settori chimico-farmaceutico, informatico e delle comunicazioni, sanitario e del commercio al dettaglio, ha registrato una netta crescita (+1,6%). A livello di imprese finanziarie, invece, la situazione è contrastante, con un forte aumento del valore aggiunto delle assicurazioni (+6,5%) e un calo del valore aggiunto degli intermediari finanziari (-2,3%).
Il reddito nazionale lordo (RNL) a prezzi correnti, che tiene conto dei redditi da lavoro e da capitale percepiti e versati all’estero, nel 2024 è cresciuto del 3,5% a seguito di un forte aumento dei redditi da capitale ricevuti da oltre frontiera (4,9%).
I miglioramenti nei metodi di calcolo e l’integrazione di nuove fonti di dati hanno comportato nel periodo 1995-2023 un aumento del livello del PIL a prezzi correnti compreso tra 1,1 e 3,8 punti percentuali, a seconda degli anni considerati. Dal 2021 in poi, l’aumento è stato più marcato e supera i 3 punti percentuali.
Da parte sua la Segreteria di Stato dell’economia (Seco) ha pubblicato oggi dati a loro volta rivisti relativi al secondo trimestre 2025: il prodotto interno lordo al netto degli eventi sportivi ha segnato un timido rialzo rispetto ai tre mesi prima, pari allo 0,2% (stima precedente: +0,1%). Nel primo trimestre la crescita era stata del +0,8% (+0,7% nella valutazione usata finora).
Attualità

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.