Nel 2024 la popolazione straniera in Svizzera è cresciuta di 83’000 unità
Una crescita meno marcata rispetto al 2023.
Keystone-SDA
Continua a crescere la popolazione straniera residente in modo permanente in Svizzera, ma l'aumento nel 2024 è stato meno marcato rispetto al 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
A fine 2024 le persone che non disponevano di un passaporto rossocrociato erano esattamente 2’368’364, pari a un incremento di oltre 83’000 unità. Rispetto a dicembre 2023, l’immigrazione netta è però diminuita del 15,6% (allora la crescita era infatti di quasi 100’000 persone). Lo indica giovedì Segreteria di Stato della migrazione (SEM).
Lo scorso anno, precisa la SEM, sono immigrate in Svizzera 170’607 persone, la stragrande maggioranza delle quali (70,7%) da un Paese membro dell’UE o dell’Associazione europea di libero scambio (AELS). Tale dato è però inferiore del 7,6% rispetto a quello del 2023.
Parallelamente, 78’906 stranieri hanno lasciato la Svizzera. Anche in questo caso la maggioranza (60’597) era cittadino dell’UE/AELS. Ne consegue che nel 2024, l’immigrazione netta (ossia la differenza tra immigrazione e emigrazione, comprese alcune correzioni statistiche) è ammontata a 83’392 unità, pari a un calo di 15’459 persone.
Carenza di manodopera
Tale flessione, precisa la SEM, è riconducibile principalmente a un rallentamento dell’immigrazione nel mercato del lavoro. “Dopo due anni di forte crescita economica, dalla primavera del 2024 la stabilizzazione attesa (…) si è fatta sentire”. “Tuttavia – indica ancora la Segreteria di Stato della migrazione – nella maggior parte dei settori economici la carenza di manodopera resta importante”.
A tal proposito, lo scorso anno sono stati rilasciati a cittadini di Stati terzi che esercitano un’attività lucrativa 2’779 permessi L (per dimoranti temporanei, rinnovabili di anno in anno) e 3’543 permessi B (valido cinque anni).
La SEM fa poi notare che il ricongiungimento familiare ha costituito il 24,9% dell’immigrazione a lungo termine. Ciò riguardava 42’433 persone (-8,3% rispetto al 2023). Di questi, il 15,6% concerneva famigliari stranieri di un cittadino svizzero.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il 27% della popolazione svizzera è straniero. Chi sono queste persone?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una panoramica sulla popolazione residente non svizzera nella Confederazione.
Più in generale, la SEM indica che alla fine dello scorso anno vivevano in modo permanente nella Confederazione 1’578’629 cittadini provenienti dall’UE/AELS e 789’735 persone di Stati terzi. I più numerosi sono gli italiani (346’981 persone), seguiti da tedeschi (332’132), portoghesi (263’028) e francesi (173’353). Nell’anno in rassegna sono state naturalizzate 40’077 persone.
La SEM fornisce anche dei dati sulla permanenza a lungo termine degli stranieri: tra il 2002 e il 2024, la percentuale dell’insieme di cittadini di Stati terzi attivi è oscillata tra l’8 e l’11%. Inoltre, la percentuale di persone provenienti dal settore dell’asilo che hanno ottenuto un permesso di dimora ha registrato variazioni tra il 7 e il 23% tra il 2008 e il 2024, riflettendo così lo sviluppo dei conflitti all’estero.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Stranieri in assistenza più protetti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le e gli stranieri che, non per colpa propria, percepiscono l'assistenza sociale, non dovrebbero perdere il diritto di soggiorno. È quanto prevede un progetto di legge, inviato giovedì in consultazione fino al 14 marzo.
Il Politecnico federale di Losanna introduce il numero chiuso per gli studenti stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per garantire un elevato standard di qualità nell'insegnamento, in un contesto in cui il numero degli studenti e delle studentesse cresce a un ritmo più rapido rispetto alle risorse finanziarie disponibili, il Politecnico federale di Losanna ha deciso di introdurre un numero chiuso per l'accesso al primo anno di Bachelor.
Il 40% dei medici in Svizzera è di origine straniera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di medici è lievemente aumentato in un anno, ma la carenza di personale qualificato è ancora molto sentita in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di medici formati è troppo basso e la Svizzera è il Paese con il più alto tasso di dottoresse e dottori provenienti dall’estero: un paradosso dal quale non si trova via d’uscita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.