Nel 2024 la popolazione straniera in Svizzera è cresciuta di 83’000 unità
Una crescita meno marcata rispetto al 2023.
Keystone-SDA
Continua a crescere la popolazione straniera residente in modo permanente in Svizzera, ma l'aumento nel 2024 è stato meno marcato rispetto al 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
A fine 2024 le persone che non disponevano di un passaporto rossocrociato erano esattamente 2’368’364, pari a un incremento di oltre 83’000 unità. Rispetto a dicembre 2023, l’immigrazione netta è però diminuita del 15,6% (allora la crescita era infatti di quasi 100’000 persone). Lo indica giovedì Segreteria di Stato della migrazione (SEM).
Lo scorso anno, precisa la SEM, sono immigrate in Svizzera 170’607 persone, la stragrande maggioranza delle quali (70,7%) da un Paese membro dell’UE o dell’Associazione europea di libero scambio (AELS). Tale dato è però inferiore del 7,6% rispetto a quello del 2023.
Parallelamente, 78’906 stranieri hanno lasciato la Svizzera. Anche in questo caso la maggioranza (60’597) era cittadino dell’UE/AELS. Ne consegue che nel 2024, l’immigrazione netta (ossia la differenza tra immigrazione e emigrazione, comprese alcune correzioni statistiche) è ammontata a 83’392 unità, pari a un calo di 15’459 persone.
Carenza di manodopera
Tale flessione, precisa la SEM, è riconducibile principalmente a un rallentamento dell’immigrazione nel mercato del lavoro. “Dopo due anni di forte crescita economica, dalla primavera del 2024 la stabilizzazione attesa (…) si è fatta sentire”. “Tuttavia – indica ancora la Segreteria di Stato della migrazione – nella maggior parte dei settori economici la carenza di manodopera resta importante”.
A tal proposito, lo scorso anno sono stati rilasciati a cittadini di Stati terzi che esercitano un’attività lucrativa 2’779 permessi L (per dimoranti temporanei, rinnovabili di anno in anno) e 3’543 permessi B (valido cinque anni).
La SEM fa poi notare che il ricongiungimento familiare ha costituito il 24,9% dell’immigrazione a lungo termine. Ciò riguardava 42’433 persone (-8,3% rispetto al 2023). Di questi, il 15,6% concerneva famigliari stranieri di un cittadino svizzero.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il 27% della popolazione svizzera è straniero. Chi sono queste persone?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una panoramica sulla popolazione residente non svizzera nella Confederazione.
Più in generale, la SEM indica che alla fine dello scorso anno vivevano in modo permanente nella Confederazione 1’578’629 cittadini provenienti dall’UE/AELS e 789’735 persone di Stati terzi. I più numerosi sono gli italiani (346’981 persone), seguiti da tedeschi (332’132), portoghesi (263’028) e francesi (173’353). Nell’anno in rassegna sono state naturalizzate 40’077 persone.
La SEM fornisce anche dei dati sulla permanenza a lungo termine degli stranieri: tra il 2002 e il 2024, la percentuale dell’insieme di cittadini di Stati terzi attivi è oscillata tra l’8 e l’11%. Inoltre, la percentuale di persone provenienti dal settore dell’asilo che hanno ottenuto un permesso di dimora ha registrato variazioni tra il 7 e il 23% tra il 2008 e il 2024, riflettendo così lo sviluppo dei conflitti all’estero.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Stranieri in assistenza più protetti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le e gli stranieri che, non per colpa propria, percepiscono l'assistenza sociale, non dovrebbero perdere il diritto di soggiorno. È quanto prevede un progetto di legge, inviato giovedì in consultazione fino al 14 marzo.
Il Politecnico federale di Losanna introduce il numero chiuso per gli studenti stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per garantire un elevato standard di qualità nell'insegnamento, in un contesto in cui il numero degli studenti e delle studentesse cresce a un ritmo più rapido rispetto alle risorse finanziarie disponibili, il Politecnico federale di Losanna ha deciso di introdurre un numero chiuso per l'accesso al primo anno di Bachelor.
Il 40% dei medici in Svizzera è di origine straniera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di medici è lievemente aumentato in un anno, ma la carenza di personale qualificato è ancora molto sentita in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di medici formati è troppo basso e la Svizzera è il Paese con il più alto tasso di dottoresse e dottori provenienti dall’estero: un paradosso dal quale non si trova via d’uscita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.