La televisione svizzera per l’Italia

Nel 2024 la popolazione straniera in Svizzera è cresciuta di 83’000 unità

segreteria di stato della migrazione
Una crescita meno marcata rispetto al 2023. Keystone-SDA

Continua a crescere la popolazione straniera residente in modo permanente in Svizzera, ma l'aumento nel 2024 è stato meno marcato rispetto al 2023.

A fine 2024 le persone che non disponevano di un passaporto rossocrociato erano esattamente 2’368’364, pari a un incremento di oltre 83’000 unità. Rispetto a dicembre 2023, l’immigrazione netta è però diminuita del 15,6% (allora la crescita era infatti di quasi 100’000 persone). Lo indica giovedì Segreteria di Stato della migrazione (SEM).

Lo scorso anno, precisa la SEM, sono immigrate in Svizzera 170’607 persone, la stragrande maggioranza delle quali (70,7%) da un Paese membro dell’UE o dell’Associazione europea di libero scambio (AELS). Tale dato è però inferiore del 7,6% rispetto a quello del 2023.

Parallelamente, 78’906 stranieri hanno lasciato la Svizzera. Anche in questo caso la maggioranza (60’597) era cittadino dell’UE/AELS. Ne consegue che nel 2024, l’immigrazione netta (ossia la differenza tra immigrazione e emigrazione, comprese alcune correzioni statistiche) è ammontata a 83’392 unità, pari a un calo di 15’459 persone.

Carenza di manodopera

Tale flessione, precisa la SEM, è riconducibile principalmente a un rallentamento dell’immigrazione nel mercato del lavoro. “Dopo due anni di forte crescita economica, dalla primavera del 2024 la stabilizzazione attesa (…) si è fatta sentire”. “Tuttavia – indica ancora la Segreteria di Stato della migrazione – nella maggior parte dei settori economici la carenza di manodopera resta importante”.

A tal proposito, lo scorso anno sono stati rilasciati a cittadini di Stati terzi che esercitano un’attività lucrativa 2’779 permessi L (per dimoranti temporanei, rinnovabili di anno in anno) e 3’543 permessi B (valido cinque anni).

La SEM fa poi notare che il ricongiungimento familiare ha costituito il 24,9% dell’immigrazione a lungo termine. Ciò riguardava 42’433 persone (-8,3% rispetto al 2023). Di questi, il 15,6% concerneva famigliari stranieri di un cittadino svizzero.

Altri sviluppi

Più in generale, la SEM indica che alla fine dello scorso anno vivevano in modo permanente nella Confederazione 1’578’629 cittadini provenienti dall’UE/AELS e 789’735 persone di Stati terzi. I più numerosi sono gli italiani (346’981 persone), seguiti da tedeschi (332’132), portoghesi (263’028) e francesi (173’353). Nell’anno in rassegna sono state naturalizzate 40’077 persone.

La SEM fornisce anche dei dati sulla permanenza a lungo termine degli stranieri: tra il 2002 e il 2024, la percentuale dell’insieme di cittadini di Stati terzi attivi è oscillata tra l’8 e l’11%. Inoltre, la percentuale di persone provenienti dal settore dell’asilo che hanno ottenuto un permesso di dimora ha registrato variazioni tra il 7 e il 23% tra il 2008 e il 2024, riflettendo così lo sviluppo dei conflitti all’estero.

Attualità

hacker all'opera

Altri sviluppi

I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.

Di più I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
il consigliere di Stato uscente Laurent Favre

Altri sviluppi

Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno

Questo contenuto è stato pubblicato al I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.

Di più Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
strada del passo sbarrata

Altri sviluppi

Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.

Di più Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Beat Jans

Altri sviluppi

Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.

Di più Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR