La televisione svizzera per l’Italia

Nel 2023 segnalati 22 incidenti nelle centrali nucleari svizzere

centrale nucleare
La centrale nucleare di Gösgen, nel Canton Argovia, è una delle quattro ancora in esercizio in Svizzera. © Keystone / Gaetan Bally

L'Ispettorato federale della sicurezza nazionale (IFSN) ha ricevuto l'anno scorso 22 notifiche per incidenti avvenuti nelle cinque centrali elvetiche. Si tratta di cinque casi in meno rispetto al 2022.

Otto episodi hanno riguardato la centrale di Gösgen, nel Canton Soletta, e sette ciascuno quelle argoviesi di Beznau 1 e Leibstadt. Nulla da segnalare per contro al reattore di Beznau 2 e a Mühleberg, nel Canton Berna, struttura questa in fase di smantellamento. Tutto tranquillo anche al deposito provvisorio di scorie di Würenlingen (Argovia).

Gli impianti hanno rispettato i requisiti di sicurezza conformemente alle prescrizioni legali, indica giovedì in una nota l’Ispettorato federale della sicurezza nazionale (IFSN). La protezione della popolazione e del personale dalle sostanze radioattive “è stata garantita in ogni momento”.

Gli incidenti notificati, scrive l’IFSN, hanno avuto solo “un’importanza minore sulla sicurezza nucleare”. Quella degli esseri umani e dell’ambiente non è stata messa in pericolo, assicura l’organo. L’unico arresto automatico di un reattore è avvenuto a maggio a Leibstadt dopo la revisione annuale, a causa del basso livello di acqua.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR