La televisione svizzera per l’Italia

Nei Grigioni una galleria di drenaggio per salvare un villaggio

campagna
La frana staccatasi il 15 giugno scorso è passata a un niente dal villaggio. © Keystone / Gian Ehrenzeller

Il comune di Brienz/Brianzuls, balzato agli onori della cronaca per la frana che lo minacciava, continua a scivolare a valle. Per salvarlo, è stata ideata una soluzione unica al mondo.

Il villaggio grigionese si trova su una superficie instabile spessa 150 metri e sta lentamente scivolando nella misura di 1,6 metri ogni anno. Inoltre, sulla parete della montagna sono ancora in movimento circa 70 milioni di metri cubi di roccia, pari al volume di circa 70’000 case unifamiliari.

Per stabilizzare il terreno e impedire a Brienz/Brianzuls di continuare a scivolare a valle, si vuole ora costruire una galleria di drenaggio, destinata a fermare il movimento del suolo come pure della montagna sovrastante.

Attualmente, nel resto del mondo, non esiste un progetto di drenaggio così complesso, ha dichiarato lunedì il geologo Reto Thöny, presentando il progetto in una conferenza stampa.

Contenuto esterno

Gli esperti ritengono che l’aumento della pressione dell’acqua nel sottosuolo sia la causa principale della frana. Tuttavia, quest’acqua si trova sia nello strato roccioso instabile sia in quello stabile sottostante. I geologi vogliono dunque drenare entrambi gli strati.

Nella roccia instabile è già stata scavata una galleria di trivellazione lunga 650 metri, larga e alta quanto una galleria stradale ad una corsia. I risultati sono assai promettenti, spiegano gli esperti, a tal punto che è già stato deciso di allungare il traforo per raggiungere una lunghezza totale di drenaggio pari a 2,3 chilometri.

scarico
Un primo tunnel è già stato scavato. © Keystone / Gian Ehrenzeller

I lavori complessivi, che inizieranno nel marzo dell’anno prossimo, sono stimati a 40 milioni di franchi. Qualora il progetto dovesse fallire, a lungo termine il piccolo paese, frazione del comune di Albula, diventerebbe inabitabile.

Gli 84 abitanti di Brienz sono stati evacuati il 12 maggio dopo che due milioni di metri cubi di roccia minacciavano di crollare sul villaggio. Nella notte del 16 giugno, 1,2 milioni di metri cubi di detriti si sono staccati dalla montagna. La colata di roccia si è fermata a poca distanza dal villaggio. I residenti sono potuti ritornare nelle loro abitazioni all’inizio di luglio, 52 giorni dopo l’evacuazione e 18 giorni dopo la frana.

Attualità

alluvione

Altri sviluppi

WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti

Questo contenuto è stato pubblicato al C'è pessimismo sul futuro immediato del mondo, con tutta una serie di pericoli che incombono sul pianeta, primo fra tutti il grande ritorno dei conflitti armati fra le nazioni.

Di più WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti
schedina del lotto

Altri sviluppi

Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì pomeriggio, la Loterie Romande è stata allertata in seguito a scommesse estremamente elevate nel gioco Joker, il cui jackpot per l'estrazione di questa sera ammonta alla notevole cifra di 2,6 milioni di franchi.

Di più Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker
due donne obese attraversano su un passaggio pedonale

Altri sviluppi

Obesità, cambia la diagnosi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l'obesità diventa una vera malattia.

Di più Obesità, cambia la diagnosi
stazione ferroviaria aeroporto malpensa

Altri sviluppi

A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati

Questo contenuto è stato pubblicato al Nove narcotrafficanti sono stati arrestati e 120 chili di stupefacenti vari sono stati sequestrati complessivamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa nel corso del periodo festivo da parte della Guardia di finanza di Varese. Il bilancio è stato reso noto stamani.

Di più A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati
lupo in un prato

Altri sviluppi

Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo

Questo contenuto è stato pubblicato al Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.

Di più Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
acciaio in lavorazione

Altri sviluppi

Swiss Steel taglia 130 posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo siderurgico Swiss Steel non intende cambiare i suoi piani di riduzione dell'organico, nonostante gli aiuti d'emergenza promessi dal Parlamento al settore.

Di più Swiss Steel taglia 130 posti di lavoro
opeerai al lavoro

Altri sviluppi

Chiusa con un accordo la vertenza Alptransit

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata chiusa con un accordo la vertenza tra 10 operai di Alptransit e l'azienda italiana che li impiegava a Camorino. È stato stabilito un indennizzo di 390'000 franchi.

Di più Chiusa con un accordo la vertenza Alptransit

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR