Il gigante cinese delle telecomunicazioni è accusato di aver fatto capo a spie in Danimarca. In Svizzera, dove Huawei è molto presente, la preoccupazione è grande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Tages-Anzeiger
Lo scorso giugno, l’agenzia di stampa Bloomberg ha riferito che il gruppo danese di telecomunicazioni TDC sarebbe stato oggetto di spionaggio da parte di Huawei, per avere la meglio in una gara d’appalto per un contratto di rete 5G del valore di 175 milioni di franchi svizzeri (198 milioni di dollari). E ciò malgrado Huawei si fosse impegnata a rispettare un accordo “no-spy” con il Governo danese. L’azienda cinese nega dal canto suo qualsiasi addebito.
Huawei aveva proposto un accordo simile alla Svizzera nel 2019, ma poi non se ne era fatto nulla. Huawei ha confermato queste informazioni al quotidiano Tages-Anzeiger.Collegamento esterno
Swisscom e Sunrise, i due principali operatori di telecomunicazioni in Svizzera, utilizzano entrambi apparecchiature Huawei nelle loro reti. Sunrise ha costruito la sua rete 5G insieme a Huawei.
Quando accaduto in Danimarca suscita preoccupazione tra la classe politica. Il consigliere nazionale socialista Jon Pult, presidente della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni della Camera bassa, afferma di non essere a conoscenza di episodi di spionaggio ai danni di operatori di telecomunicazioni svizzeri. Tuttavia, ciò non lo “sorprenderebbe”, ha dichiarato al Tages-Anzeiger.
L’azienda è un’emanazione del Partito comunista cinese e già “solo per questo motivo sono contrario a considerare Huawei come fornitore di elementi delle nostre infrastrutture critiche”, prosegue il parlamentare grigionese, secondo cui bisognerebbe vietare l’uso di componenti di rete forniti da aziende controllate direttamente o indirettamente da un Governo straniero.
Per Hans Wicki, presidente della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati, le accuse di spionaggio in Danimarca danneggiano la credibilità di Huawei. Il ‘senatore’ liberale radicale chiede che nei confronti di questo fornitore le aziende di telecomunicazioni svizzeri applichino un “approccio a fiducia zero”.
Il cosiddetto “Zero Trust Model” è una strategia di protezione della rete basata sul concetto secondo cui l’accesso ai sistemi IT di un’azienda da parte di persone o dispositivi, interni o esterni alla rete aziendale, deve essere consentito solo se ritenuto espressamente necessario
Sunrise esclude atti simili
Sunrise, il più importante cliente di Huawei in Svizzera, esclude di essere stato vittima di un atto di spionaggio simile. “Sunrise non è stata e non è spiata da Huawei”, ha dichiarato un portavoce dell’azienda al Tages-Anzeiger. Tuttavia, l’azienda continuerà a prendere precauzioni.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Canada, la direttrice finanziaria di Huawei è libera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meng Wanzhou ha lasciato il Canada ed è tornata in Cina venerdì, dopo aver raggiunto un accordo con i procuratori statunitensi.
Le ricadute miliardarie di un eventuale divieto di Huawei
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Confederazione un solo operatore si è affidato alla cinese Huawei per lo sviluppo della rete 5G. Tuttavia, l'impatto di eventuali restrizioni potrebbe essere molto importante.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.