La televisione svizzera per l’Italia

Negoziati Berna-Bruxelles, gli Stati membri dell’UE si oppongono alle eccezioni per la Svizzera

bsniera svizzera e bandiera ue
Niente "UE à la carte" per la Svizzera. Keystone-SDA

Diversi membri dell'UE si oppongono alle eccezioni chieste dalla Svizzera nel corso dei negoziati con Bruxelles.

Non ci sarà “un’Europa à la carte” per la Svizzera, ha dichiarato il vice primo ministro lussemburghese Xavier Bettel martedì a margine dell’incontro nel Granducato durante il quale la Commissione europea informa gli Stati membri sullo stato dei negoziati con Berna.

“Abbiamo regole comunitarie che si applicano anche alla Svizzera”, ha aggiunto, precisando che le difficoltà nei negoziati tra Berna e Bruxelles risiedono nei dettagli.

Anche la ministra svedese per gli affari europei Jessica Rosencrantz – facendo riferimento alla questione della libera circolazione delle persone – ha affermato che, per il suo Paese, l’integrità del mercato interno deve essere preservata “senza eccezioni”.

Contenuto esterno

Dal canto suo il ministro francese Benjamin Haddad (affari europei) ha insistito sul rispetto delle libertà del mercato interno, mentre il segretario di Stato tedesco per gli affari economici e la protezione del clima, Sven Giegold, ha sottolineato “l’importanza di rinnovare tutti gli accordi, perché la cooperazione non può funzionare con trattati vecchi di decenni”.

Libera circolazione e contributo di coesione punti dolenti

La libera circolazione delle persone e il contributo di coesione all’UE sono i punti dolenti dei negoziati tra Bruxelles e Berna. Lo ha dichiarato il commissario europeo Maros Sefcovic a margine della riunione nel Lussemburgo. Secondo Sefcovic, che si è espresso davanti ai media svizzeri, nel complesso, tuttavia, i progressi sono stati notevoli.

Il commissario, nonché vicepresidente della Commissione europea, ha sottolineato che l’UE non appoggia l’ipotesi di una clausola di salvaguardia unilaterale sulla libera circolazione delle persone. Questo messaggio è già stato comunicato ai “partner elvetici” in diverse occasioni, anche a livello politico, ha aggiunto il responsabile dei negoziati con la Confederazione a nome dell’Esecutivo comunitario.

I due team negoziali – quello svizzero e quello europeo – stanno lavorando sodo per trovare soluzioni. L’obiettivo resta quello di raggiungere entro la fine dell’anno un accordo che tenga anche conto degli interessi dell’UE, ha detto il commissario.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR