La televisione svizzera per l’Italia

Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica

ospedale
Keystone-SDA

I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza.

La sicurezza dei Sistemi d’informazione clinica (SIC) di numerosi nosocomi elvetici presenta falle. In tre SIC analizzati dall’Istituto nazionale di test per la cybersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi. Lo ha annunciato giovedì lo stesso NTC, pubblicando un rapporto in merito. Stando al documento, i SIC sono il cuore degli ospedali moderni. Controllano il flusso d’informazioni, elaborano i dati sensibili delle e dei pazienti e garantiscono il corretto svolgimento dei processi nell’ambiente ospedaliero.

Secondo l’NTC, in Svizzera vengono generalmente utilizzate da tre a cinque soluzioni SIC. Queste ultime sono state appositamente adattate ai requisiti e alle caratteristiche specifiche del sistema sanitario elvetico e sono impiegate da quasi tutti i principali ospedali svizzeri.

Basate su architetture obsolete

Stando all’NTC, le soluzioni basate su architetture informatiche obsolete sono particolarmente vulnerabili. La cybersicurezza di questi sistemi, essenziali per gli ospedali, è in molti casi inadeguata. Alcune delle vulnerabilità individuate hanno consentito l’accesso completo ai dati e ai sistemi dei pazienti nel giro di poche ore.

Mentre la maggior parte delle vulnerabilità sono state ora corrette o mitigate da misure, alcuni problemi fondamentali richiedono una riprogettazione completa dell’architettura dei software, ha aggiunto l’NTC. Secondo i produttori, ciò richiederà diversi anni.

Il rapporto si astiene dal fornire dettagli sulle vulnerabilità. L’NTC ha invece formulato raccomandazioni tecniche e organizzative per i responsabili della sicurezza informatica negli ospedali. Tra le altre cose, dovrebbero verificare la cybersicurezza dei sistemi nella fase di approvvigionamento. Inoltre, le analisi delle vulnerabilità e gli aggiornamenti dovrebbero essere effettuati regolarmente.

Attualità

donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan
protesta

Altri sviluppi

Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.

Di più Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
arma di servizio alla cintura di un poliziotto

Altri sviluppi

La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.

Di più La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
barche a vela sul lago di st mortiz

Altri sviluppi

St. Moritz registra un marchio per l’estate

Questo contenuto è stato pubblicato al St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.

Di più St. Moritz registra un marchio per l’estate
centrale beznau

Altri sviluppi

Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare

Questo contenuto è stato pubblicato al Ora che l'acqua del fiume Aare si è raffreddata a causa delle mutate condizioni meteorologiche, la centrale nucleare di Beznau è tornata a produrre elettricità a pieno regime.

Di più Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare
Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR