Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Keystone-SDA
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La sicurezza dei Sistemi d’informazione clinica (SIC) di numerosi nosocomi elvetici presenta falle. In tre SIC analizzati dall’Istituto nazionale di test per la cybersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi. Lo ha annunciato giovedì lo stesso NTC, pubblicando un rapporto in merito. Stando al documento, i SIC sono il cuore degli ospedali moderni. Controllano il flusso d’informazioni, elaborano i dati sensibili delle e dei pazienti e garantiscono il corretto svolgimento dei processi nell’ambiente ospedaliero.
Secondo l’NTC, in Svizzera vengono generalmente utilizzate da tre a cinque soluzioni SIC. Queste ultime sono state appositamente adattate ai requisiti e alle caratteristiche specifiche del sistema sanitario elvetico e sono impiegate da quasi tutti i principali ospedali svizzeri.
Basate su architetture obsolete
Stando all’NTC, le soluzioni basate su architetture informatiche obsolete sono particolarmente vulnerabili. La cybersicurezza di questi sistemi, essenziali per gli ospedali, è in molti casi inadeguata. Alcune delle vulnerabilità individuate hanno consentito l’accesso completo ai dati e ai sistemi dei pazienti nel giro di poche ore.
Mentre la maggior parte delle vulnerabilità sono state ora corrette o mitigate da misure, alcuni problemi fondamentali richiedono una riprogettazione completa dell’architettura dei software, ha aggiunto l’NTC. Secondo i produttori, ciò richiederà diversi anni.
Il rapporto si astiene dal fornire dettagli sulle vulnerabilità. L’NTC ha invece formulato raccomandazioni tecniche e organizzative per i responsabili della sicurezza informatica negli ospedali. Tra le altre cose, dovrebbero verificare la cybersicurezza dei sistemi nella fase di approvvigionamento. Inoltre, le analisi delle vulnerabilità e gli aggiornamenti dovrebbero essere effettuati regolarmente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.