Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Il consigliere di Stato uscente Laurent Favre ha perso la maggioranza assoluta.
Keystone-SDA
I due consiglieri di Stato uscenti del Partito socialista (PS), Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il Governo cantonale di Neuchâtel. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
I due socialisti uscenti si sono piazzati ai due primi posti: Mairy ha ottenuto 23’983 voti e Nater 23’405. Non andranno quindi al ballottaggio previsto il prossimo 13 aprile.
Staccato dai due candidati del PS, in terza posizione è giunto il consigliere di Stato uscente Laurent Favre (21’327 voti), che ha mancato la maggioranza assoluta (21’880) per poco più di 500 schede. Dietro di lui si è classificata la “senatrice” dei Verdi Céline Vara con 20’622 voti, che ha superato l’altra consigliera di Stato uscente del Partito liberale radicale (PLR, destra) Crystel Graf, arrivata quinta con 20’009 voti.
Segue, al sesto posto, la candidata del POP (estrema sinistra) Sarah Blum, che ha ottenuto 19’447 voti e ha preceduto la Verde Christine Ammann Tschopp (18’816) e l’altro candidato del PLR Quentin Di Meo (17’406).
Molto più staccati sono giunti Thierry Brechbühler (Unione democratica di centro – UDC, destra conservatrice) e Manon Freitag (Centro), rispettivamente al nono e decimo rango con 16’557 e 16’512 voti.
Quale mobilitazione per il ballottaggio?
La sinistra si è presentata con una lista unica, composta da rappresentanti di PS, Verdi e POP, con l’obiettivo di riconquistare la maggioranza nel Consiglio di Stato a cinque membri, persa nel 2021 a favore del Partito liberale-radicale. La riuscita di questa strategia dipenderà in particolare dalla capacità di mobilitare i propri elettori per il ballottaggio di metà aprile, dopo il successo del PS al primo turno.
Per difendere la maggioranza nell’esecutivo cantonale, anche la destra ha presentato una lista comune di candidati di PLR, UDC e Centro. Ma, ad eccezione dei due consiglieri di Stato liberali-radicali uscente, i suoi candidati sono stati oggi molto distanziati. In particolare, i voti delle città sono stati largamente a favore della sinistra.
In totale, 19 candidati erano in lizza per uno dei cinque seggi nel Consiglio di Stato. Al di fuori dei blocchi di sinistra e destra, si sono presentatati, senza grandi speranze di elezione, due candidati dei Verdi-liberali e sette outsider. Solo quelli che hanno ottenuto almeno il 5% dei voti al primo turno possono partecipare al ballottaggio. Il termine ultimo per la presentazione delle liste è martedì pomeriggio.
Infine, l’affluenza alle urne, pari al 31,89%, leggermente inferiore a quattro anni fa (32,09%).
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.