Naufragio in Egitto, sull’imbarcazione c’erano anche due svizzeri
Il DFAE ha confermato che fra i 31 passeggeri dell'imbarcazione affondata vi erano anche due cittadini svizzeri.
EPA/STR
Tra le 17 persone ancora disperse nelle acque del Mar Rosso, dopo il naufragio della barca "Sea Story", risulta anche una persona di nazionalità svizzera. Un altro turista elvetico è invece stato tratto in salvo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Lo ha fatto sapere oggi il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) all’agenzia di stampa Keystone-ATS.
“Il DFAE conferma che fra i 31 passeggeri dell’imbarcazione affondata vi erano anche due cittadini svizzeri. Una persona è stata tratta in salvo e non è ferita, mentre la seconda risulta ancora dispersa”, hanno dichiarato i servizi di Ignazio Cassis.
“La rappresentanza svizzera al Cairo è in contatto con le autorità competenti e con le persone coinvolte, che assiste nell’ambito della protezione consolare. Per motivi di protezione dei dati e della privacy non è possibile fornire ulteriori dettagli”, viene precisato.
L’incidente è avvenuto nella zona di Shaab Sataih, a nord della città di Marsa Alam. La segnalazione del naufragio è stata ricevuta dal centro di controllo della provincia del Mar Rosso alle 5:30 del mattino, proveniente dalla sala operativa dei soccorsi.
Secondo il governatore della regione Amr Hanafi, 17 delle 45 persone a bordo, tra cui 31 turisti, risultano ancora disperse. Oltre ai due svizzeri si trovavano a bordo della barca anche una ventina di turisti provenienti da Europa, Cina, Stati Uniti ed Egitto.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.