La televisione svizzera per l’Italia

Nasce il Partito comunista rivoluzionario

falce e martello su una bandiera
La falce e il martello in Svizzera sono confinate più che altro alle manifestazioni del Primo maggio. Keystone / Georgios Kefalas

Questo fine settimana a Bienne, nel Canton Berna, sarà fondato un nuovo partito di ispirazione marxista.

Circa 300 persone intendono riunirsi il prossimo fine settimana a Bienne (BE) per fondare il Partito comunista rivoluzionario (RPK). Il movimento marxista “La scintilla” sta organizzando la “più grande campagna di reclutamento comunista degli ultimi 100 anni”.

Secondo un comunicato diramato mercoledì, la fondazione del partito sarà annunciata ufficialmente domani presso l’ufficio de “La scintilla” a Berna. Sabato alla Casa del Popolo di Bienne partirà poi la campagna per la costruzione della nuova formazione.

Gli obiettivi sono ambiziosi: in tre mesi si vogliono raccogliere 500 membri, 70’000 franchi di donazioni e vendere 5’000 esemplari del giornale “der Kommunist”.

Il capitalismo si trova ormai in un vicolo cielo dal punto di vista storico, viene in sostanza sottolineato nella nota. Il RKP vuole lottare per una “rivoluzione mondiale comunista attraverso la classe operaia”. L’umanità e il potenziale delle persone devono essere “veramente liberati”.

Secondo quanto dichiarano i fondatori del nuovo partito, già oggi il 35% degli svizzeri è per l’abolizione del capitalismo. Non esiste però alcun partito rivoluzionario per unire le forze e superare la passività.

L’ultimo partito comunista nazionale è stato vietato nel 1940. Ad assumerne l’eredità è stato nel 1944 il Partito del lavoro, che però è riuscito a mettere radici solo in alcuni Cantoni. Sono nate inoltre una serie di movimenti di estrema sinistra che hanno avuto vita più o meno lunga. In Ticino, nel 2007 in seguito a disaccordi con il Partito del lavoro è stato creato il Partito comunista, che dispone di due seggi nel Legislativo cantonale.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR