In essa uno spazio dedicato ad un'esposizione permanente sull'archeologia svizzera, con scenografie e strumenti interattivi per "tuffarsi" nell'eredità millenaria del paese
Il museo nazionale di Zurigo si presenta in una nuova veste. Dopo 15 anni di progettazione e lavori, tutto è pronto ormai per l’inaugurazione della nuova ala che completa la costruzione originaria del 1898.
I lavori di rinnovamento sono costati in totale 111 milioni di franchi (circa 102 milioni di euro). L’apertura ufficiale avverrà domenica alla presenza del consigliere federale Alain Berset.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Zurigo, api in città per servire i clienti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle città c’è posto anche per le api, difatti, ci sono sempre più persone che le allevano sui tetti o nei giardini urbani. E fanno la stessa cosa anche alcuni alberghi alberghi, come il Baur au Lac, hotel di lusso in pieno centro a Zurigo che nel suo giardino produce miele per i propri clienti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pagare di più se si prende il treno o si usa l’automobile negli orari di punta. È questo il principio del ‘Mobility pricing’, che il Consiglio federale intende sviluppare e applicare tra qualche anno. Obiettivo: sfruttare in modo più equilibrato le infrastrutture. La popolazione aumenta e anche la necessità di spostarsi è in crescita. La…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.