Le multinazionali svizzere investono di più all’estero
È la prima volta dal 2018 che il bilancio degli investimenti all'estero è positivo.
Keystone-SDA
Le multinazionali svizzere nel 2023 hanno investito in loro controllate estere più di quanto abbiano disinvestito: è la prima volta che ciò accade dal 2018, emerge dai dati pubblicati venerdì dalla Banca nazionale svizzera (BNS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando a dati pubblicati venerdì dalla BNS, le multinazionali hanno investito all’estero più di quanto abbiano disinvestito: è la prima volta dal 2018 che si ha un bilancio positivo in questo ambito.
Il saldo è stato positivo per 49 miliardi di franchi, a fronte dei -79 miliardi osservati l’anno precedente. Le imprese residenti hanno investito prevalentemente in Europa (59 miliardi), per la maggior parte nelle sedi di società holding a Cipro (37 miliardi) e in Lussemburgo (18); seguono Regno Unito (12) e Germania (11). Al di fuori del vecchio continente il denaro è affluito perlopiù negli Stati Uniti (15 miliardi) e in Asia (7).
Nell’anno in questione le consistenze di tali investimenti diretti oltre frontiera si sono attestate a 1’288 miliardi di franchi (1’306 miliardi nel 2022). A detenere il capitale di gran lunga più cospicuo, pari a 479 miliardi, erano le società finanziarie e holding, seguite dalle imprese del comparto chimico e delle materie plastiche (190 miliardi).
Le imprese a controllo svizzero interpellate dalla BNS esercitavano un’influenza dominante su 21’200 affiliate oltre confine, le quali impiegavano 2,5 milioni di lavoratori e hanno registrato un fatturato annuo pari a 869 miliardi di franchi. Le stesse aziende sono importanti datori di lavoro anche in Svizzera: nel 2023 occupavano 556’000 persone.
Passando agli investimenti diretti esteri in Svizzera, per il 2023 si registra un saldo negativo nella misura di -49 miliardi, mentre nel 2022 erano stati osservati -63 miliardi. L’ammontare è di 930 miliardi (1’028 l’anno prima).
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.