MSC Crociere ordina altri due giganti del mare da oltre 3 miliardi
I due nuovi giganti del mare saranno pronti nel 2029 e nel 2030.
Keystone-SDA
MSC Crociere fa la spesa: la società italo-svizzera ha ordinato due nuove navi che verranno consegnate nel 2029 e nel 2030 per la cifra di 3,5 miliardi di euro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
MSC Crociere, società italo-svizzera che fa capo al colosso navale ginevrino MSC, ha confermato lunedì l’ordinazione ai Cantieri dell’Atlantico di Saint-Nazaire di due bastimenti per un ammontare complessivo di circa 3,5 miliardi di euro (3,3 miliardi di franchi).
L’impresa ha firmato la mega-commessa oggi a Parigi, in occasione di un incontro presso la sede del ministero dell’economia di Bercy, a margine del vertice “Choose France”, la grande manifestazione annuale voluta dal presidente Emmanuel Macron per promuovere gli investimenti esteri nell’Esagono. Quest’anno sono stati annunciati impegni totali per 37 miliardi di euro. Il partenariato con MSC ”contribuisce alla riconquista industriale di una filiera strategica per il nostro paese”, afferma in una nota il ministro francese dell’industria Marc Ferracci.
La consegna dei due nuovi giganti del mare, quinto e sesto della serie World Class, è prevista rispettivamente nel 2029 e nel 2030. Le due navi si uniranno all’MSC World Europa e all’MSC World America, già in servizio, come pure all’MSC World Asia e World Atlantic, attualmente in costruzione, in vista della consegna rispettivamente nel 2026 e nel 2027.
In un comunicato MSC Crociere sottolinea che le nuove navi sono “tra le più efficienti dal punto di vista energetico” e sono “compatibili con vari combustibili alternativi, tra cui GNL di origine biologica e sintetica e bio-diesel”. Le imbarcazioni saranno inoltre dotate di sistemi di connessione elettrica in banchina per ridurre le emissioni durante gli scali.
Questo ordine è “parte di una strategia industriale a lungo termine per MSC Crociere e si basa su una solida collaborazione con Cantieri dell’Atlantico, società che ha costruito 19 delle 23 navi della compagnia fino a oggi”, ha indicato l’impresa. Con questo nuovo ordine il totale degli investimenti diretti di MSC Crociere in Francia negli ultimi vent’anni ha superato i 18 miliardi di euro.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.