In Svizzera c’è stato un primato di procedimenti sul terrorismo
Il numero di procedimenti legati al terrorismo trattati dalla giustizia elvetica ha raggiunto un massimo storico, afferma il procuratore generale della Confederazione Stefan Blättler. La Svizzera deve prepararsi a un aumento delle attività terroristiche, avverte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) è attualmente impegnato in 120 procedure in questo ambito, ciò che corrisponde a un raddoppio del numero di casi rispetto al 2022, indica Blättler in un’intervista pubblicata oggi dai settimanali SonntagsZeitung e Le Matin Dimanche.
I casi riguardano la propaganda terroristica su internet, denaro versato dalla Svizzera a organizzazioni terroristiche e persone che partono per la jihad.
“C’è il rischio che queste persone un giorno pianifichino loro stesse degli attacchi se non vengono fermate dalle indagini”, dice il capo della procura federale ai due domenicali. I recenti interventi dell’MPC hanno permesso di prevenirne.
Individui radicalizzati isolati
Sebbene in Svizzera non si siano verificati casi della portata di quelli perpetrati in Germania – come recentemente a Magdeburgo (Sassonia-Anhalt) – o in Francia, Blättler ricorda i tre “attacchi terroristici” di Morges (canton Vaud), Lugano e Zurigo. Questi sono stati il risultato di individui isolati che si sono radicalizzati attraverso internet o un predicatore in una moschea.
Ma “è proprio perché si tratta di autori isolati che è difficile identificarli”, spiega il responsabile dell’MPC. “L’attacco di Magdeburgo sottolinea la necessità di essere vigilanti”.
Evitare le situazioni belga e svedese
Quanto ad altre minacce concrete per la Svizzera, Blättler cita bande di criminalità organizzata. “Dobbiamo fare in modo che non si verifichino condizioni come quelle delle periferie in Belgio o Svezia, dove le manifestazioni della criminalità organizzata sono ormai chiaramente visibili, con sparatorie, decine di morti e racket”, spiega. Non possiamo permetterci di avere bande rivali che combattono su suolo pubblico.
Sul fronte della lotta alla criminalità economica, il procuratore generale ritiene che la Confederazione stia facendo abbastanza per agire contro le aziende colpevoli e i loro dirigenti in caso di abusi. “Non è vero che la Svizzera non fa abbastanza per combattere la criminalità economica”.
Mancanza di personale al MPC
Tenuto conto dell’aumento dei procedimenti, “l’MPC ha raggiunto i suoi limiti in termini di personale”. La carenza è particolarmente evidente nella polizia giudiziaria federale. Di fronte a questa situazione “tesa” sul fronte delle risorse umane, l’MPC ha dovuto temporaneamente accantonare alcuni dossier che riguardavano “casi isolati di sospetta criminalità organizzata e di criminalità informatica”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.