La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera c’è stato un primato di procedimenti sul terrorismo

Stephan Blättler
Il procuratore generale della Confederazione Stefan Blättler. Keystone-SDA

Il numero di procedimenti legati al terrorismo trattati dalla giustizia elvetica ha raggiunto un massimo storico, afferma il procuratore generale della Confederazione Stefan Blättler. La Svizzera deve prepararsi a un aumento delle attività terroristiche, avverte.

Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) è attualmente impegnato in 120 procedure in questo ambito, ciò che corrisponde a un raddoppio del numero di casi rispetto al 2022, indica Blättler in un’intervista pubblicata oggi dai settimanali SonntagsZeitung e Le Matin Dimanche.

I casi riguardano la propaganda terroristica su internet, denaro versato dalla Svizzera a organizzazioni terroristiche e persone che partono per la jihad.

“C’è il rischio che queste persone un giorno pianifichino loro stesse degli attacchi se non vengono fermate dalle indagini”, dice il capo della procura federale ai due domenicali. I recenti interventi dell’MPC hanno permesso di prevenirne.

Individui radicalizzati isolati

Sebbene in Svizzera non si siano verificati casi della portata di quelli perpetrati in Germania – come recentemente a Magdeburgo (Sassonia-Anhalt) – o in Francia, Blättler ricorda i tre “attacchi terroristici” di Morges (canton Vaud), Lugano e Zurigo. Questi sono stati il risultato di individui isolati che si sono radicalizzati attraverso internet o un predicatore in una moschea.

Ma “è proprio perché si tratta di autori isolati che è difficile identificarli”, spiega il responsabile dell’MPC. “L’attacco di Magdeburgo sottolinea la necessità di essere vigilanti”.

Evitare le situazioni belga e svedese

Quanto ad altre minacce concrete per la Svizzera, Blättler cita bande di criminalità organizzata. “Dobbiamo fare in modo che non si verifichino condizioni come quelle delle periferie in Belgio o Svezia, dove le manifestazioni della criminalità organizzata sono ormai chiaramente visibili, con sparatorie, decine di morti e racket”, spiega. Non possiamo permetterci di avere bande rivali che combattono su suolo pubblico.

Sul fronte della lotta alla criminalità economica, il procuratore generale ritiene che la Confederazione stia facendo abbastanza per agire contro le aziende colpevoli e i loro dirigenti in caso di abusi. “Non è vero che la Svizzera non fa abbastanza per combattere la criminalità economica”.

Mancanza di personale al MPC

Tenuto conto dell’aumento dei procedimenti, “l’MPC ha raggiunto i suoi limiti in termini di personale”. La carenza è particolarmente evidente nella polizia giudiziaria federale. Di fronte a questa situazione “tesa” sul fronte delle risorse umane, l’MPC ha dovuto temporaneamente accantonare alcuni dossier che riguardavano “casi isolati di sospetta criminalità organizzata e di criminalità informatica”.

Attualità

Patric Franzen

Altri sviluppi

Parafati a Berna gli accordi tra Berna e Bruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al I negoziatori di Confederazione e Unione europea, Patric Franzen e Richard Szostak, hanno parafato mercoledì a Berna gli accordi del pacchetto Svizzera-Ue. Si tratta di una tappa formale che conclude il processo negoziale.

Di più Parafati a Berna gli accordi tra Berna e Bruxelles
rovine di edifici a gaza

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale 20 milioni per l’aiuto alla popolazione palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel rinnovare oggi il proprio appello a Israele al rispetto del diritto umanitario a Gaza, e ad Hamas a rilasciare tutti gli ostaggi, il Consiglio federale ha deciso anche di stanziare 20 milioni di franchi per i Palestinesi.

Di più Dal Consiglio federale 20 milioni per l’aiuto alla popolazione palestinese
Il CEO di Nestlé Laurent Freixe.

Altri sviluppi

Nestlé: “Non vogliamo vendere il comparto acque minerali, ma cerchiamo partner”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nestlé non intende vendere il comparto delle acque minerali, sotto pressione per gli scandali in Francia, ma è alla ricerca di un partner per sviluppare al meglio il settore: lo afferma Laurent Freixe, presidente della direzione della multinazionale alimentare.

Di più Nestlé: “Non vogliamo vendere il comparto acque minerali, ma cerchiamo partner”
lavori di ripristino della centrale idroelettrica di bondo

Altri sviluppi

A otto anni dalla frana, torna in funzione la centrale a Bondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Per quasi otto anni la centrale idroelettrica a Bondo non ha più prodotto energia a causa dei danni subiti dalla presa d'acqua dopo la frana del Pizzo Cengalo. Dopo un intervento di 11 milioni di franchi, la produzione è ripresa a inizio maggio.

Di più A otto anni dalla frana, torna in funzione la centrale a Bondo
auto carabinieri

Altri sviluppi

Maxi-blitz contro la ‘ndrangheta in Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una maxi-operazione dei carabinieri condotta mercoledì mattina a Reggio Calabria e in altre città italiane ha portato all'arresto di 97 persone - 81 in carcere e 16 ai domiciliari.

Di più Maxi-blitz contro la ‘ndrangheta in Italia
mucca trasportata con un elicottero

Altri sviluppi

Piccoli distacchi di massi nella notte a Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimane tesa la situazione a Blatten, evacuato a causa del pericolo di frana: nella notte tra martedì e mercoledì sono state osservate (e sentite) diverse cadute di massi.

Di più Piccoli distacchi di massi nella notte a Blatten
schermata ipad con logo booking.com

Altri sviluppi

Mister Prezzi: “Booking abbassi le sue commissioni”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sorvegliante dei prezzi svizzero ha stabilito che Booking.com deve ridurre di quasi un quarto le sue commissioni "abusive" per gli hotel svizzeri.

Di più Mister Prezzi: “Booking abbassi le sue commissioni”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR